LCA – Life Cycle Assessment

Uno dei nostri valori è l’attenzione verso il tema della sostenibilità ambientale, per questo promuoviamo l’approccio all’economia circolare nel sistema d’impresa, grazie all’applicazione della metodologia LCA (Life Cycle Assessment).

Attraverso questo servizio forniamo al Cliente un’analisi strutturata e standardizzata a livello internazionale, che permette di quantificare, interpretare e valutare gli impatti ambientali ed i carichi energetici di uno specifico prodotto, processo o servizio, durante l’intero arco della sua vita.

Aiutiamo inoltre l’azienda ad accedere agli incentivi disponibili – in Italia e in Europa – per il recupero dei costi di investimento.

Le fasi del processo

      STEP

      • Analisi LCA

      STEP

      • Consegna del documento di Project Management

      STEP

      • Consulenza per Energy e Sustainability Management

      STEP

      • Pianificazione investimenti per ottimizzazione processi e risorse

      STEP

      • Individuazione agevolazioni fiscali

      STEP

      • Ottenimento del beneficio

Benefici

  • Gestione ottimale di scarti e rifiuti
  • Uso responsabile delle risorse impiegate nel processo produttivo
  • Creazione di report inerenti la sostenibilità aziendale
  • Comunicazione della propria Green Identity
  • Creazione di una pianificazione strategica sostenibile
  • Ottenimento di certificazioni ambientali
  • Studio LCA come spesa ammissibile nel Credito d’Imposta transizione ecologica

Contattaci ora

Combinando il concetto di transizione ecologica a quello di innovazione tecnologica, forniamo soluzioni che rispondono sia alle necessità di sostenibilità ambientale e innovazione sia a quelle finanziarie (recupero dei costi di investimento).

  1. Recupero Accise e Oneri Energia & Gas
  2. Percorso di Efficientamento Energetico
  3. Percorso di Sostenibilità
  4. Finanza e Fiscalità in ambito energetico
  5. Formazione Sustainability Manager

L’unione fra sostenibilità e finanza pubblica

Compila il form, un nostro esperto ti ricontatterà al più presto

    CSR boat

    Perchè affidarti a noi

    26000

    Clienti

    2500

    Dipendenti

    13

    Sedi Internazionali

    Notizie

    Comunità Energetiche Rinnovabili

    Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): l’unione fa la forza

    La crisi energetica che stiamo vivendo, con conseguenze sul costo dell’energia e…

    CER risparmio energetico

    Programmazioni FESR 2021-2027

    PROGRAMMAZIONI FESR 2021-2027

    Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale si pone l’obiettivo d’implementare la coesione…

    Regione Piemonte ricerca e sviluppo

    Settore automotive: tra le aspettative dei consumatori e i requisiti normativi

    Settore automotive: tra le aspettative dei consumatori e i requisit…

    Le tendenze attuali dimostrano il crescente interesse nei confronti delle tematiche legate alla…

    efficienza energetica

    Impatto ambientale dell

    Impatto ambientale e sociale dell’e-commerce

    Negli ultimi anni il digitale ha cambiato per sempre il nostro modo di fare acquisti. Ma si tratta…

    e-commerce

    Industria Tessile sostenibile

    UE: strategie per un’industria tessile sostenibile entro il 2030

    La Commissione Europea vuole porre un freno alle pratiche di greenwashing e ai modelli economici…

    Economia Circolare LCA sostenibilità

    Nuova Sabatini Green

    Il volto “verde” della Nuova Sabatini Green

    Con decorrenza dal 1 Gennaio 2023 entra ufficialmente in azione la Nuova Sabatini, che si pone…

    nuova sabatini transizione ecologica

    Decreto Aiuti Quater

    DECRETO AIUTI QUATER: cosa aspettarsi?

    Il nuovo Governo ha approvato il Decreto-Legge Aiuti Quater che si pone in una linea di continuità…

    caro energia Credito d'Imposta Decreto aiuti Superbonus

    Investimenti per la ripresa 2022 settore manifatturiero

    Investimenti per la ripresa 2022

    La Regione Lombardia ha riaperto il Bando “Linea efficienza energetica del processo produttivo…

    Bandi crisi energetica efficienza energetica Regione Lombardia

    Vuoi saperne di più sul Life Cycle Assessment?

    Contattaci
    arrow_outward arrow_outward