
Il Principio DNSH (Do No Significant Harm) è alla base della logica con cui l’UE ha deciso di finanziare …
La crescita del tuo business nel rispetto dell’ambiente
La sostenibilità ambientale rappresenta uno dei pilastri dei principi ESG (Sostenibilità Ambientale, Sociale ed Economica) e si riferisce all’impatto che l’azienda e i suoi processi possono avere sull’Ambiente.
È un concetto fortemente legato, quasi fino a sovrapporsi, a quello di sviluppo sostenibile: ovvero la crescita economica sostenibile del business nel rispetto dell’ambiente; un benessere costante e possibilmente crescente unito alla capacità di lasciare alle generazioni future una qualità di vita non inferiore a quella attuale.
Questa tematica, ripresa anche dai 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030, sottolinea la responsabilità delle aziende nello sfruttare innovazione e tecnologia per creare nuovi modelli di consumo e di business al fine di generare un impatto positivo su PERSONE, PROFITTO, PIANETA.
Mettiamo al centro della nostra offerta le PERSONE e l’INNOVAZIONE senza mai dimenticare tre aspetti fondamentali: il PROFITTO, l’AMBIENTE e la RESPONSABILITA’ SOCIALE.
In quest’ottica, ci poniamo come partner affidabile nella consulenza ESG, accompagnando le imprese nei propri assessment di base per stabilire poi con loro percorsi di efficientamento energetico, decarbonizzazione e certificazione necessari ad incrementare la loro posizione nel proprio mercato di riferimento.
Individuiamo aree di miglioramento continuo tenendo in considerazione tutti i fondi della finanza pubblica derivanti da PNRR, Bandi e Crediti d’Imposta, per il recupero dei costi sostenuti.
Identificazione delle aree di miglioramento in ambito energetico-ambientale dell’azienda, fornendo la documentazione prevista per legge ed individuando percorsi di decarbonizzazione applicabili in base agli obiettivi dell’impresa.
Analisi approfondita dei consumi energetici per l’identificazione di opportunità di risparmio energetico e l’adozione di pratiche più sostenibili, porta a ridurre l’impatto ambientale complessivo dell’azienda.
Consulenza energetica e di progettazione che garantisce anche l’accesso agli strumenti finanziari previsti per la realizzazione di impianti ecosostenibili e ad energie rinnovabili.
Analisi dei consumi energetici e di assessment generale di Sostenibilità, redazione di documenti conformi alle normative ISO con relativo ottenimento delle certificazioni applicabili.
● Accesso al credito e alle gare d’appalto (bandi): la sostenibilità aziendale è diventata uno dei requisiti fondamentali per accedere alle fonti di credito e finanziamento.
● Riduzione dei conflitti e dei costi legali: l’adesione ai programmi di sostenibilità, supportati dal Governo, aiuta l’azienda a ridurre i rischi legali e regolamentari associati a questioni ambientali.
● Riduzione dei rischi: l’efficienza energetica aziendale aiuta l’azienda a mitigare i rischi associati all’instabilità dei prezzi delle risorse.
● Risparmio sui costi operativi: molti incentivi mirano a promuovere l’efficienza energetica e la riduzione dei rifiuti, contribuendo così a ridurre i costi operativi e aumentando il risparmio sulle bollette energetiche e sui costi di gestione dei rifiuti.
● Reputazione e fiducia dei clienti: le aziende che adottano pratiche sostenibili costruiscono una reputazione positiva e guadagnano la fiducia dei clienti.
Articoli
Sfoglia arrow_forwardIl Principio DNSH (Do No Significant Harm) è alla base della logica con cui l’UE ha deciso di finanziare …
È stato finalmente pubblicato sul sito del MiPAAF l’Avviso recante le modalità di presentazione delle dom…
Il Consiglio dei Ministri ha emanato ad inizio settimana un decreto che proroga fino a settembre le misur…
Ridurre le disuguaglianze all’interno dei e tra i Paesi: ecco l’obiettivo 10 dell’Agenda 2030. L’attuazi…
Contattaci ora