
Il consenso al concetto di sviluppo sostenibile oggi sembra venir meno, e sempre più spesso si parla di “…
Il primo passo verso la Carbon Neutrality e l’accesso al Credito
La Consulenza Energetica Aziendale è il primo passo per chi vuole approcciare i principi ESG poiché include una serie di azioni mirate a fornire un riscontro immediato e misurabile dei miglioramenti realizzabili in termini di sostenibilità ambientale.
È un processo completo che va dalla raccolta dei dati energetici ad analisi specifiche basilari per la progettazione e l’implementazione di soluzioni per migliorarel’efficienza energetica e ridurre i costi, migliorando la sostenibilità e la redditività aziendale.
Munirsi per tempo di queste soluzioni permette all’azienda di rispondere prontamente agli obblighi di legge attuali e futuri nonché di ottenere i requisiti fondamentali, in termini di sostenibilità ambientale, per l’accesso al credito e ai bandi.
Il primo passo di un percorso di efficientamento energetico o di sostenibilità verso la Carbon Neutrality e l’accesso al credito
L’analisi approfondita dei consumi energetici per l’identificazione di opportunità di risparmio energetico e l’adozione di pratiche più sostenibili, porta a ridurre l’impatto ambientale complessivo dell’azienda.
Procedura volta a fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di un’attività e/o impianto industriale o di servizi pubblici e privati.
Monitoraggio e verifica dei benefici ottenuti dagli interventi di efficientamento energetico effettuati, e monitoraggio continuativo e proattivo dei consumi.
Preparazione della documentazione necessaria per implementare il Sistema di Gestione dell’Energia e supporto per tutto il percorso, fino all’ottenimento della certificazione ISO50001.
● Risparmio Energetico e Costi Ridotti: l’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse energetiche può comportare risparmi significativi sui bilanci aziendali.
● Compliance Normativa: l’azienda è conforme alle normative, sempre più rigide in materia di sostenibilità e riduzione delle emissioni di carbonio, evitando così sanzioni e guadagnando reputazione.
● Identificazione dei Punti Critici: analisi come la diagnosi energetica secondo normativa, consentono di analizzare in modo approfondito i dati energetici dell’azienda per individuare inefficienze, sovraconsumi e potenziali miglioramenti.
● Monitoraggio Continuo: attraverso il monitoraggio costante delle performance e dei miglioramenti implementati, l’azienda può adattare le strategie alle mutevoli condizioni aziendali e di mercato, mantenendo elevati livelli di efficienza energetica.
Articoli
Sfoglia arrow_forwardIl consenso al concetto di sviluppo sostenibile oggi sembra venir meno, e sempre più spesso si parla di “…
I programmi di sviluppo per la logistica agroalimentare rappresentano una novità, da mesi attesa, per dar…
La Commissione europea ha finalmente approvato la seconda rata di finanziamento per lo Stato italiano che…
Con scarsità di risorse e caro energia, innovare non è più un’opzione Immaginate l’espressione di u…
Contattaci ora