Bandi regionali e nazionali

Gli incentivi e i contributi offerti alle imprese a livello regionale e nazionale

I fondi e i relativi bandi regionali e nazionali sono un complesso ecosistema di misure caratterizzate da un ampio ventaglio di programmi e tipologie di contributi.

Questi programmi rappresentando un notevole beneficio economico per l’imprenditore, permettendo alla propria azienda di essere competitiva.

Cosa sono?

All’interno del grande mondo della finanza pubblica per le imprese, anche detta finanza agevolata, si sviluppano ogni giorno tantissime opportunità di crescita che si stagliano su tutto il panorama imprenditoriale italiano.

Le risorse possono arrivare da più fronti: Europeo, nazionale e locale (regionale o cittadino), e possono essere distinti in base alle modalità di gestione delle risorse: “fondi a gestione diretta” e “fondi a gestione indiretta”.

Come funzionano i Bandi Regionali e quelli Nazionali?

FONDI EUROPEI DIRETTI E INDIRETTI
I fondi europei sono uno dei principali strumenti di finanziamento messi a disposizione dall’Unione Europea per sostenere lo sviluppo economico e sociale dei suoi paesi membri. Essi possono essere suddivisi in due categorie principali: fondi diretti e indiretti.

I fondi indiretti,detti anche fondi strutturali e di investimento (SIE), sono creati dalla Commissione Europea ma vengono gestiti a livello nazionale (attraverso i PONProgramma Operativo Nazionale) o regionale (attraverso i POR – Programma Operativo Regionale).

Questi fondi nascono con lo scopo di diminuire le disparità a livello sociale ed economico tra gli Stati Membri e sono le autorità regionali o nazionali, a stabilire le modalità di gestione, utilizzazione e assegnazione ai beneficiari finali.

La Commissione Europea ha previsto che in Italia vengano realizzati i seguenti programmi (PON  e POR):
• FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale
• FSE – Fondo Sociale Europeo
• FEASR – Fondo Europeo Agricolo Sviluppo Rurale
• FEAMP – Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca

Anche la selezione e la gestione dei progetti è affidata alle autorità del singolo Paese, ma è prevista una forma di finanziamento misto: una parte infatti viene sovvenzionata con i fondi europei mentre l’altra con fondi nazionali, sia pubblici che privati.

I fondi europei diretti invece sono gestiti direttamente dalla Commissione Europea che determina e regola, in completa autonomia, i criteri di funzionamento dei diversi programmi con lo scopo di raggiungere gli obiettivi strategici, nei vari settori, condivisi da tutti i Paesi dell’Unione Europea.

Come vengono erogati i fondi di un bando nazionale o di un bando regionale? 

Contributi a fondo perduto
Finanziamenti agevolati
Sgravi fiscali e contributivi
Interventi sul capitale di rischio
Strumenti di garanzia del credito

Cosa facciamo per le aziende

  1. Monitoraggio: costante aggiornamento sui regolamenti e sull’evoluzione della normativa ritagliato su misura per le tue esigenze di crescita
  2. Studio di pre-fattibilità: per verificare la sussistenza dei presupposti previsti dal Bando e comprendere la compatibilità della misura con le caratteristiche aziendali
  3. Raccolta dati: raccolta dei dati e dei documenti della azienda utili alla predisposizione del progetto
  4. Elaborazione del progetto e preparazione della documentazione da sottoporre all’ente erogatore
  5. Invio della domanda e della documentazione
  6. Stato di avanzamento lavori (SAL)
  7. Ottenimento del beneficio

Cumulabilità dei bandi regionali e dei bandi nazionali con altre misure

Le risorse messe a disposizione con i bandi regionali e con i bandi nazionali sono cumulabili con altre importanti opportunità di investimento che vengono predisposte dalla Legge di Bilancio e da misure complementari come, ad esempio, il PNRR.

Contattaci ora

Favoriamo i processi di trasformazione tecnologica e ti aiutiamo ad accedere alle agevolazioni e ai bandi di carattere regionale, nazionale ed europeo per il recupero di parte dei costi sostenuti nei progetti di innovazione.

  1. Consulenza all’Innovazione
  2. Consulenza Investimenti 4.0 e Digitalizzazione
  3. Consulenza Finanziaria
  4. Monitoraggio normativo – MoNo by Leyton
  5. Consulenza Transizione Ecologica
  6. Consulenza Startup

Vuoi sapere di quali bandi usufruire?

Compila il form, un nostro esperto ti ricontatterà al più presto

    Ti ringraziamo per l’interesse dimostrato nei nostri servizi.
    Ci spiace informarti che Leyton Italia non supporta i privati, ma affianca le imprese costituite (dalla startup alla SpA storica) a definire la misura agevolativa più idonea all’azienda in base agli investimenti che essa ha effettuato o intende effettuare (ad es: R&S, Innovazione Tecnologica, Sostenibilità, Efficientamento Energetico, Internazionalizzazione).

    I clienti che hanno confidato in noi

    Scopri di quali bandi puoi beneficiare

    Contattaci arrow_outward arrow_outward