Whistleblowing: le principali novità e le raccomandazioni per le aziende

  • Di Fabiola Camarda
    • 18 Apr 2024
    • read
  • Twitter
  • Linkedin
Whistleblowing

Con il d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 è cambiata la disciplina in materia di Whistleblowing, ovvero la disciplina che regola la protezione delle persone che segnalano violazioni lesive per il contesto lavorativo, ovvero “violazioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato” in contrasto con la normativa europea e nazionale.

Quando è entrata in vigore la nuova disciplina Whistleblowing e quali sono le novità?

La normativa è entrata in vigore dal 15 luglio 2023 e si rivolge sia ai soggetti del settore privato sia a quelli del settore pubblico.

La peculiarità del nuovo D.Lgs 24/2023 risiede nell’estensione dell’obbligo di istituire un canale di segnalazione non solo per gli enti che hanno stilato un modello organizzativo di vigilanza, ma anche agli enti privati che:

  • nell’ultimo anno abbiano in organico almeno 50 dipendenti;
  • rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione Europea, elencati in uno specifico allegato al decreto;
  • tutti gli enti che abbiano adottato modelli organizzativi di vigilanza ex D.lgs 231/2001 anche se non hanno 50 dipendenti.

Il legislatore ha così esteso la possibilità di segnalazione anche ad altri soggetti precedentemente non annoverati tra quelli che potevano effettuare una segnalazione e ha rafforzato le tutele per i cosiddetti “suonatori di fischietto”.

Viene infatti previsto un sistema di protezione che riguarda la tutela del segnalante e la tutela da eventuali ritorsioni che potrebbero verificarsi a seguito della segnalazione.

La contemplazione di un massiccio sistema di tutele a sostegno del “suonatore di fischietto” incentiva chi intende fare una segnalazione a manifestare le violazioni e gli illeciti posti in essere nel contesto lavorativo in cui si trova, in qualsiasi momento del rapporto lavorativo: durante il periodo di prova, in corso o anche post cessazione del rapporto.

Quali sono le misure poste a tutela del Whistleblower?

Il decreto prevede la tutela della riservatezza di chi intende segnalare un illecito vietando qualsiasi forma di ritorsione, che sia anche solo un comportamento tentato o minacciato che possa derivare dalla segnalazione stessa.

Chi può effettuare una segnalazione?

Le linee guide dell’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) elencano i soggetti che hanno la facoltà di segnalazione:

  • Dipendenti pubblici;
  • Lavoratori subordinati del settore privato;
  • Lavoratori autonomi che svolgono attività nel settore privato o pubblico;
  • Liberi professionisti, collaboratori e consulenti che svolgono attività nel settore privato o pubblico;
  • Volontari e tirocinanti;
  • Soggetti che hanno funzione di amministrazione, direzione controllo o vigilanza sia nel settore pubblico che nel privato.

Quali sono i canali di segnalazione?

Il segnalante può effettuare la segnalazione attraverso due canali: quello interno e quello esterno.

Il canale interno deve essere gestito da un soggetto o da personale altamente qualificato a gestire questo tipo di mansione che deve garantire la tutela del segnalante assicurandone la riservatezza e l’anonimato.

Quello esterno è affidato all’ANAC e si utilizza solo in presenza delle seguenti fattispecie:

  • Segnalazioni già effettuate internamente senza però un seguito;
  • Quando non vi è obbligatorietà di istituzione di un canale interno di segnalazione oppure quando il canale non assicura gli standard di riservatezza e tutela del segnalante;
  • Quando il segnalante ha fondati motivi di ritenere che il suo intervento possa comportare un rischio di ritorsione;
  • Quando il soggetto segnalante ritiene che la violazione che intende segnalare possa arrecare un pericolo certo ed imminente.

Raccomandazioni per le aziende in materia di Whistleblowing

Alla luce delle recenti novità in materia, appare quindi di particolare importanza per l’impresa saper identificare il soggetto competente a gestire le segnalazioni e in quanto obbligo giuridico, deve essere oggetto di attento studio poiché in caso di inadempienza, passibile di sanzioni amministrative.

Inoltre, le imprese che già avevano attivato il canale di segnalazione interno, dovranno verificare la conformità alla nuova normativa, l’eventuale adeguamento alla stessa e valutare la possibilità di sfruttare anche le piattaforme tecnologiche per gestire il flusso di segnalazioni.

Author

Fabiola Camarda

Business Innovation Analyst

I nostri articoli

Vedi altro arrow_forward
Piano Transizione 5.0
Transizione 5.0: una nuova era per l’Italia tra Innovazione e ...

In attesa dei passaggi normativi che definiranno i meccanismi attuativi del provvedimento, analiz...

Contratti di sviluppo
Contratto di sviluppo semiconduttori: stabiliti i termini e le...

Il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale che definisc...

Carbon Neutrality
La Carbon Neutrality secondo la Norma ISO 14068-1:2023

La Carbon Neutrality, come definita nella recente normativa ISO 14068-1:2023, emerge come un trag...

Crediti d'imposta 4.0
Comunicazione obbligatoria per la fruizione dei Crediti d’Impo...

Nella tarda serata di venerdì 29 marzo 2024 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decret...