In arrivo il Decreto sulle certificazioni per attività di R&am...
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha firmato il decreto del Presidente del Consiglio ...
Con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sono stati previsti interventi anche per quanto riguarda il settore agroalimentare nazionale. Le somme fino ad ora stanziate hanno consentito di intensificare i contratti di filiera e di inizializzare gli investimenti a favore del parco agrisolare.
Il Decreto ministeriale del 13 giugno 2022, pubblicato in G.U. n. 192 del 18 agosto 2022, ha fornito le prime direttive necessarie all’avvio della misura relativa alla logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo, dando finalmente attuazione all’investimento 2.1 della Missione 2, Componente 1 del PNRR.
Successivamente, con pubblicazione dell’Avviso Pubblico avvenuto in data 21 settembre 2022, sono state indicate con maggior precisione le modalità ed i termini per poter accedere alla misura.
L’obiettivo è quello di affrontare una forte problematica che per lungo tempo ha colpito il settore agroalimentare italiano e cioè, l’efficienza delle infrastrutture.
Non è un caso, infatti, che l’Italia, nella classifica stilata dal World Economic Forum 2019, si piazza al diciottesimo posto nel mondo per quanto riguarda la competitività delle proprie infrastrutture.
Al fine di far fronte a questa rilevante criticità, il MIPAAF ha previsto un intervento capace di offrire supporto alle imprese italiane su più fronti prevedendo, per l’appunto, diverse linee di azione mosse nell’ottica di introdurre processi di digitalizzazione e ammodernamento del settore agricolo.
In prima battuta è importate precisare che non si prevede un unico investimento che può racchiudere plurimi obiettivi, ma offre alle imprese italiane la possibilità di individuare le aree specifiche d’intervento mettendo a disposizione diverse “linee” d’investimenti. Nello specifico, si identificano due macroaree d’intervento:
Si precisa che, l’adozione di progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale non è obbligatoria, bensì, opzionale solo nel caso in cui l’impresa decida di investire primariamente in programmi di sviluppo.
Viceversa, ipotetici investimenti in attività di ricerca, sviluppo ed innovazione devono essere comunque connessi almeno ad un programma di sviluppo. Le imprese, quindi, saranno libere di scegliere di diversificare i loro investimenti come meglio credono. L’unico requisito richiesto che deve sempre sussistere riguarda la stretta attinenza tra il programma d’investimento da effettuare e le finalità prescritte dal bando.
Il “Programma di sviluppo per la logistica agroalimentare” rappresenta il cuore pulsante della misura e prevede tre distinte linee:
I soggetti beneficiari possono essere tutte le aziende di qualsiasi dimensione, includendo anche quelle imprese che svolgono attività commerciali, industriali e/o addette alla distribuzione. Inoltre, i progetti devono essere avviati in un momento successivo alla presentazione della domanda.
È importante precisare che, per avvio di lavoro non s’intendono le attività di acquisto dei terreni o i lavori preparatori, ma solo le attività di mera costruzione o quelle contrattuali che generino impegni vincolanti (es.:ordine di attrezzature) o altri impegni capaci di rendere irreversibile l’investimento.
Per quanto riguarda, invece, i “progetti in attività di ricerca e sviluppo” devono concernere l’innovazione dei processi produttivi per quanto riguarda la realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di quelli già esistenti tramite lo sviluppo e/o applicazione di tecnologie innovative.
Queste possono essere concesse anche in combinazione tra loro tenuto conto delle caratteristiche dei progetti e dei relativi ambiti d’intervento.
La dotazione finanziaria è di 500.000.000 € di cui 350.000.000 € destinati ai programmi di sviluppo e 150.000.000 € per attività di ricerca, sviluppo ed innovazione. La misura è, ad oggi, attiva e le domande potranno essere presentate entro le ore 17:00 del giorno 10 novembre 2022.
Queste saranno lavorate secondo una procedura valutativa a sportello. La graduatoria dei soggetti ammessi ai benefici sarà pubblicata sul sito di INVITALIA dopo l’approvazione del Ministero delle Politiche Agricole che avverrà entro il 31 dicembre 2022.
In realtà, questa misura rientra in un progetto d’incentivazione più ampio per cui sono stati stanziati complessivamente 800.000.000 €:
Con un piano d’investimento di questa portata in Governo Italia mira ad ampliare.
Centro Studi – Leyton Italia
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardIn arrivo il Decreto sulle certificazioni per attività di R&am...
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha firmato il decreto del Presidente del Consiglio ...
Sustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
Smart&Start: come Invitalia sostiene l’ecosistema innovati...
È risaputo che il tasso di fallimento di una startup nei primi anni di vita sia molto elevato, pe...
Fondo per la transizione industriale: cos’è e come accedere
Fondo per la transizione industriale: 300 milioni di euro per favorire l'adeguamento alle politic...