Strategie di proprietà intellettuale: confronto interpretativo...
Uno dei temi più caldi del momento è sicuramente quello dell’Intelligenza Artificiale applicata a...
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030, un progetto che rappresenta un vero e proprio piano d’azione globale per lo sviluppo sostenibile.
L’Agenda 2030 prevede degli obiettivi ben specifici che coinvolgeranno non solo il nostro Pianeta, ma tutti noi, come parte integrante di una visione globale di prosperità e sostenibilità: gli obiettivi sono 17, vengono definiti come SDGs (Sustainable Development Goals) e si fondano su 169 targets da perseguire nei prossimi 15 anni.
Questa serie di brevi articoli non vuole essere nulla di più che dei resoconti degli obiettivi di questo sfidante programma, fondamentale per noi e per le generazioni future: si cercherà di riportare alcuni tra i dati più rilevanti, le principali azioni messe in campo e le proposte lanciate da alcune tra le principali associazioni di riferimento. Lasciando ad ognuno le proprie considerazioni.
Oggi proponiamo un approfondimento sull’ottavo target di sviluppo sostenibile previsto dall’Agenda 2030: lavoro dignitoso e crescita economica.
Attualmente, sono più di 200 milioni, le persone che non hanno diritto ad un’ occupazione dignitosa e tra questi, una buona fetta, è rappresentata da giovani.
Per quanto già di per sé il dato non sia incoraggiante, lo diventa ancora di più se pensiamo alla sua diretta conseguenza: la povertà.
Se potessimo, quindi, garantire un lavoro dignitoso per tutti, riusciremmo ad assicurare maggiore capillarità ad una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile.
A livello Europa, se ci si riferisce al Rapporto ASviS 2021, si può evidenziare quanto l’Italia sia in ritardo rispetto a Paesi simili europei e non, con tassi di crescita dell’occupazione tali da rendere impossibile il raggiungimento del target.
Il grafico mostra un’ampia differenza tra il migliore Paese europeo (Olanda) e il peggiore (Grecia).
L’Italia, insieme a quest’ultimo Paese, è l’unica nazione europea a misurare, nel 2019, un livello più basso rispetto al 2010, posizionandosi in penultima posizione nel ranking UE.
L’inversione di trend si basa sul raggiungimento degli obiettivi che il goal 8 si propone:
È chiaro ,dunque, che le discrepanze che si registrano a livello mondo, rispetto all’ambizione delineata dall’agenda 2030, potranno essere colmate solo ed esclusivamente con l’apporto di tutti noi, attraverso la valorizzazione del sempre più sottovalutato capitale umano.
Agenda 2030 Goal 1: Sconfiggere la povertà
Agenda 2030 Goal 2: Sconfiggere la fame innovando il sistema alimentare
Agenda 2030 Goal 3: Salute e benessere, diritti universali
Agenda 2030 Goal 4: Istruzione di qualità
Agenda 2030 Goal 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere
Agenda 2030 Goal 6: Acqua e servizi igienico sanitari per tutti
Agenda 2030 Goal 7: Energia pulita e accessibile
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardStrategie di proprietà intellettuale: confronto interpretativo...
Uno dei temi più caldi del momento è sicuramente quello dell’Intelligenza Artificiale applicata a...
Parlamento Europeo – Intelligenza Artificiale: approvato il di...
Già nel 2021 l’Unione Europea aveva manifestato un notevole interesse nel voler affrontare le sfi...
Ricerca e Sviluppo: omissione del credito d’imposta. Cas...
La Corte di Giustizia Tributaria della Regione Emilia-Romagna, ha confermato quanto già stato tra...
La finanza sostenibile e i criteri ESG
A partire dall’ultimo quadrimestre del 2019 si è entrati in una nuova ottica di “strategia sosten...