PNRR: cosa prevede la missione 1

  • Di Gabriele Chiarello
    • 20 Lug 2021
    • read
  • Twitter
  • Linkedin
Digitalizzazione aziendale

Digitalizzazione e Innovazione: le risorse nel PNRR per le imprese italiane

Entro la fine di luglio l’Italia riceverà la prima tranche di risorse previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Si tratta di una quota pari a circa 24,9 miliardi di Euro corrispondente al 13% del plafond disponibile. L’Italia potrà così avviare il proprio programma post-pandemico per lo sviluppo dell’economia e l’aumento della competitività.

Cosa si intende per PNRR?

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – è il documento strategico predisposto dal governo italiano per accedere ai fondi del Next Generation EU (NGEU), uno strumento introdotto dall’Unione europea per rispondere alla crisi. All’Italia in particolare sono destinate risorse per 191,5 miliardi di Euro, di cui:

  • 68,9 miliardi in sovvenzioni a fondo perduto
  • 122,6 miliardi in prestiti.

Gli investimenti dovranno essere sostenuti entro il 2026.

Il Piano si sviluppa intorno a tre asset strategici – Digitalizzazione e Innovazione, Transizione ecologica, Inclusione sociale – e si articola in sedici componenti raggruppate in sei Missioni:

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo;
  • Rivoluzione verde e transizione ecologica;
  • Infrastrutture per una mobilità sostenibile;
  • Istruzione e ricerca;
  • Inclusione e coesione;
  • Salute.

In questo articolo, ci focalizzeremo sulla Missione 1 del PNRR.

Digitalizzazione aziendale

Digitalizzazione, Innovazione e Competitività nel Sistema produttivo

La Componente 2 della Missione 1 “Digitalizzazione, Innovazione e Competitività nel Sistema produttivo” è la misura principale del Piano per rafforzare il tasso di digitalizzazione, innovazione tecnologica e internazionalizzazione delle imprese italiane. La misura si pone i seguenti obiettivi:

  • Favorire la transizione digitale e l’innovazione del sistema produttivo incentivando gli investimenti in tecnologie avanzate, ricerca e innovazione;
  • Realizzare investimenti per le connessioni ultraveloci in fibra ottica 5G;
  • Rafforzare la partecipazione allo sviluppo dell’economia dello spazio e i sistemi di osservazione della Terra per il monitoraggio dei territori;
  • Promuovere lo sviluppo e la competitività delle imprese italiane anche sui mercati internazionali, anche attraverso strumenti finanziari innovativi.

Per raggiungere questi obiettivi sono stati previsti circa 24 Miliardi di Euro suddivisi in cinque ambiti di intervento:

1. Transizione 4.0

Grazie a questo intervento, con un’allocazione di 13,4 Miliardi di Euro (oltre il 50% del totale delle risorse della Componente 2), sono state confermate per i prossimi anni le agevolazioni fiscali in ottica Transizione 4.0 (credito d’imposta).

Si tratta in particolare del Credito d’Imposta Beni 4.0 per l’acquisto di beni materiali e immateriali direttamente connessi alla trasformazione digitale dei processi produttivi, il Credito d’Imposta Ricerca, Sviluppo e Innovazione Tecnologica, per incentivare la vocazione innovativa delle aziende e il Credito d’Imposta per la Formazione 4.0, per la formazione alla digitalizzazione e lo sviluppo delle relative competenze.

2. Investimenti ad alto contenuto tecnologico

Strettamente connessa a Transizione 4.0, questa misura sostiene gli investimenti in macchinari, impianti e attrezzature per produzioni di avanguardia tecnologica attraverso contributi pari al 40% delle spese, con una disponibilità finanziaria di 340 Milioni di Euro.

3. Reti ultraveloci (banda ultra-larga e 5G)

Sviluppare un’infrastruttura di reti fisse e mobili ad altissima capacità (Very High Capacity Network). È questa la sfida cruciale per la creazione di un ecosistema digitale, elemento essenziale affinché gli interventi menzionati nei paragrafi precedenti abbiano successo. Le tecnologie 4.0 in particolare hanno bisogno di collegamenti veloci e bassi tempi di latenza. Per questo sono stati stanziati 6,7 Miliardi di Euro per scalare entro il 2026 la classifica che vede oggi l’Italia 17esimo paese dell’UE per connettività.

4. Tecnologie satellitari ed economia spaziale

Con questa misura verticale si intende sostenere il progresso scientifico e tecnologico in ambito aerospaziale, un settore ad elevato contenuto tecnologico. Per questo intervento sono stati allocati 1,5 Miliardi di Euro.

5. Politiche industriali di filiera e internazionalizzazione

Le destinatarie dei circa 2 Miliardi di Euro disponibili per questo intervento saranno le PMI. L’idea è quella di potenziare la capacità delle filiere di competere sui mercati internazionali, andando a supportare il motore del sistema economico. Sono state definite due sotto-misure:

  • Rifinanziamento e ridefinizione del Fondo 394/81 gestito da Simest: attraverso questa operazione si sosterranno le PMI nell’accesso ai mercati esteri;
  • Competitività e resilienza delle filiere produttive: si intende rilanciare lo strumento dei Contratti di Sviluppo per investimenti innovativi in progetti di filiera, attraverso contributi a fondo perduto e prestiti a tasso agevolato. L’obiettivo è quello di finanziare almeno 40 Contratti di Sviluppo, con particolare attenzione alle Regioni del Mezzogiorno.

A tutela delle innovazioni generate con gli investimenti sopra descritti, si prevede inoltre una riforma del sistema della proprietà industriale per rafforzare il vantaggio competitivo delle imprese che innovano.

In conclusione, l’innovazione e la digitalizzazione sono, ora più che mai, al centro dell’agenda politica e il PNRR rappresenta un’occasione irripetibile per lo sviluppo delle nostre imprese. Gli investimenti tecnologici incentivati con le risorse disponibili potranno diventare un volano per mutare radicalmente il sistema produttivo ed uscire dalla crisi più forti e più competitivi.

Author

Gabriele Chiarello

Business Innovation Analyst

I nostri articoli

Vedi altro arrow_forward
Contratti di sviluppo
Contratto di sviluppo semiconduttori: stabiliti i termini e le...

Il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale che definisc...

Whistleblowing
Whistleblowing: le principali novità e le raccomandazioni per ...

Con il Decreto Legislativo n. 24 del 10 marzo 2023 è cambiata la disciplina in materia di Whistle...

Carbon Neutrality
La Carbon Neutrality secondo la Norma ISO 14068-1:2023

La Carbon Neutrality, come definita nella recente normativa ISO 14068-1:2023, emerge come un trag...

Crediti d'imposta 4.0
Comunicazione obbligatoria per la fruizione dei Crediti d’Impo...

Nella tarda serata di venerdì 29 marzo 2024 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decret...