Formazione 4.0: investimenti per un lavoro più innovativo e sostenibile

  • Di Claudia Costantino
    • 16 Mag 2023
    • read
  • Twitter
  • Linkedin
Formazione 4.0

L’industria 4.0 rappresenta una svolta significativa rispetto alle precedenti rivoluzioni industriali. Grazie alle tecnologie digitali avanzate, come l’Internet delle cose, l’Intelligenza Artificiale, la robotica e la realtà aumentata, le imprese possono migliorare l’efficienza dei processi produttivi e ottenere un vantaggio competitivo sul mercato.

Lo sviluppo dell’industria 4.0 è, quindi, certamente connesso allo sviluppo di nuove competenze da parte delle risorse umane coinvolte nella rivoluzione aziendale. Questi lavoratori devono avere non solo competenze tecniche avanzate, ma anche capacità di analisi dei dati, di programmazione e di gestione dei progetti. Inoltre, devono essere in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di apprendere continuamente nuove competenze.

Per soddisfare questa esigenza, le imprese devono investire nella formazione e nella crescita dei propri lavoratori. Ciò può avvenire attraverso programmi di formazione interna, corsi di formazione esterni, partnership con istituti di formazione e università, e anche attraverso la creazione di un ambiente di lavoro che incoraggi l’apprendimento continuo.

L’importanza della formazione per l’industria 4.0 e la sostenibilità ambientale

La formazione gioca quindi un ruolo fondamentale nell’industria 4.0. Investire nella formazione dei lavoratori non solo aumenta la loro produttività, ma contribuisce anche a creare un ambiente di lavoro più innovativo e sostenibile. Ad esempio, una formazione adeguata sulle tecnologie IoT può consentire ai lavoratori di monitorare in modo più efficiente i consumi energetici delle attrezzature, riducendo così l’impatto ambientale dell’impresa, proprio perché parallelamente al paradigma 4.0, in questi ultimi anni si sta sviluppando il paradigma socio-economico dell’Economia Circolare, fondato sul principio cardine della sostenibilità, al fine di trattare in modo consapevole ed efficiente le risorse del nostro pianeta, non compromettendone l’eventuale impiego per le generazioni future.

Ma la formazione, quindi, non riguarda solo le competenze tecniche. La sostenibilità ambientale è diventata una priorità sempre più importante per le imprese e per la società nel suo complesso. L’industria può avere un impatto significativo sull’ambiente, attraverso il consumo di risorse naturali, l’emissione di gas serra, la produzione di rifiuti e l’inquinamento dell’aria e dell’acqua. Pertanto, le imprese devono adottare pratiche e strategie che riducano l’impatto ambientale delle proprie attività. Lo strettissimo rapporto che intercorre tra formazione-innovazione tecnologica-sostenibilità è di seguito spiegato.

Formazione, Innovazione tecnologia e Sostenibilità nell’Agenda 2030

Di trasformazione digitale, in ottica 4.0, se ne parla persino nell’ambito dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, “un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità”, che definisce 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, da raggiungere in ambito ambientale, economico sociale ed istituzionale entro il 2030. Fra questi, di seguito si riportano quelli strettamente correlati alla formazione, all’innovazione tecnologica ed alla sostenibilità:

  • Obiettivo 4: “Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti”: l’obiettivo 4 non si limita all’istruzione primaria dei bambini, ma si concentra anche sul punto di contatto tra istruzione di base e formazione professionale. L’istruzione contribuisce infatti a creare un mondo più sicuro, sostenibile e interdipendente.
  • Obiettivo 8: “Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti. Raggiungere standard più alti di produttività economica attraverso la diversificazione, il progresso tecnologico e l’innovazione, anche con particolare attenzione all’alto valore aggiunto e ai settori ad elevata intensità di lavoro; Promuovere politiche orientate allo sviluppo, che supportino le attività produttive, la creazione di posti di lavoro dignitosi, l’imprenditoria, la creatività e l’innovazione, e che incoraggino la formalizzazione e la crescita delle piccole-medie imprese, anche attraverso l’accesso a servizi finanziari.”
  • Obiettivo 9: “Costruire un’infrastruttura resiliente, promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile e sostenere l’innovazione: Gli investimenti in un’infrastruttura sostenibile e nella ricerca scientifica e tecnologica favoriscono la crescita economica, creano posti di lavoro e promuovono il benessere. Nei prossimi 15 anni, soprattutto nei Paesi emergenti e in via di sviluppo, dovranno essere realizzati progetti infrastrutturali per importi miliardari.” L’obiettivo 9 mira pertanto a costruire un’infrastruttura resiliente, a promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile e a sostenere l’innovazione. Per rendere sostenibili le infrastrutture e le industrie, entro il 2030 le risorse dovranno essere impiegate in modo più efficiente e si dovranno incentivare tecnologie e processi industriali puliti e rispettosi dell’ambiente. Lo sviluppo tecnologico, la ricerca e l’innovazione dovranno essere sostenuti in particolare nei Paesi in via di sviluppo. Inoltre, dovrà essere favorito l’accesso di industrie e di altre imprese di piccole dimensioni ai servizi finanziari, compresi i crediti a condizioni vantaggiose, e si dovrà incrementare la loro integrazione nei mercati e nelle catene di creazione di valore. Infine, nei Paesi meno sviluppati, l’accesso a Internet dovrà essere semplice e diffuso.
  • Obiettivo 12: “Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili: Ad oggi le risorse consumate dalla popolazione mondiale sono più di quelle che gli ecosistemi sono in grado di fornire. Affinché lo sviluppo sociale ed economico possa avvenire in un quadro di sostenibilità, la nostra società dovrà modificare in modo radicale il proprio modo di produrre e consumare beni”.

Supporti alle aziende per investire nella formazione

È evidente, quindi, che la formazione dei dipendenti risulti un requisito necessario al fine di un’ottima organizzazione aziendale e produttiva che miri al massimo efficientamento. Si consideri inoltre che, al giorno d’oggi, lo Stato incentiva la formazione 4.0. mediante il riconoscimento di un Credito d’imposta: le aziende dunque, hanno l’opportunità e la possibilità di implementare progetti di digitalizzazione, aumentando il know-how di tutti i dipendenti interessati dalla formazione, ricevendo un supporto finanziario alla loro realizzazione.

In conclusione, la formazione è un fattore chiave per il successo dell’industria 4.0 e per la transizione verso un’industria più sostenibile. Investire nella formazione dei lavoratori, dei manager e dei dirigenti aziendali può portare a un ambiente di lavoro più innovativo, produttivo e sostenibile e ridurre l’impatto ambientale dell’impresa.

Author

Claudia Costantino

Junior Technical Analyst

I nostri articoli

Vedi altro arrow_forward
Contratti di sviluppo
Contratto di sviluppo semiconduttori: stabiliti i termini e le...

Il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale che definisc...

Whistleblowing
Whistleblowing: le principali novità e le raccomandazioni per ...

Con il Decreto Legislativo n. 24 del 10 marzo 2023 è cambiata la disciplina in materia di Whistle...

Carbon Neutrality
La Carbon Neutrality secondo la Norma ISO 14068-1:2023

La Carbon Neutrality, come definita nella recente normativa ISO 14068-1:2023, emerge come un trag...

Crediti d'imposta 4.0
Comunicazione obbligatoria per la fruizione dei Crediti d’Impo...

Nella tarda serata di venerdì 29 marzo 2024 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decret...