
La Nuova Sabatini agevola le PMI nell’accesso al credito per i beni strumentali. Come funziona e quali s…
La Nuova Sabatini è un’agevolazione volta a sostenere l’accesso al credito delle MPMI che investono nell’acquisto di Beni Strumentali: macchinari, attrezzature, impianti, ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali, nuovi di fabbrica .
Le domande possono essere presentate a partire dal 1° gennaio 2023.
Micro, piccole e medie imprese che hanno sede sul territorio nazionale, nonchè quelle residenti in un Paese estero purchè provvedano all’apertura di una sede operativa in Italia entro il termine previsto per l’ultimazione dell’investimento.
Le imprese devono essere in una condizione di pieno e libero esercizio dei propri diritti e non risultare come imprese in difficoltà.
Avviata anche la nuova linea “green” della Legge Sabatini.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
● Lo sportello per presentare la domanda resterà aperto fino ad esaurimento risorse e il contributo sarà erogato in un’unica soluzione;
● L’erogazione del contributo è prevista al completamento dell’investimento autocertificato dall’impresa ed è effettuata in un’unica soluzione per le domande presentate dalle imprese alle banche e agli intermediari finanziari.
Il contributo è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale allo stesso, ad un tasso di interesse annuo pari al:
● 2,75% per gli investimenti in beni strumentali ordinari;
● 3,575% per gli investimenti in beni 4.0;
● 3,575% per gli investimenti green.
1. Creazione di un nuovo stabilimento;
2. Ampliamento di uno stabilimento esistente;
3. Diversificazione della produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiunti;
4. Trasformazione radicale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente;
5. Acquisizione di attivi di uno stabilimento, a condizione che vengano soddisfatti determinati requisiti.
È prevista, inoltre, la possibilità di beneficiare della garanzia del Fondo di Garanzia per le PMI, fino alla misura massima prevista dalla vigente normativa (80% dell’ammontare del finanziamento), sul finanziamento bancario, con priorità di accesso.
I finanziamenti agevolati sono concessi dalle banche e intermediari finanziari aderenti ad un’apposita convenzione, e possono coprire fino al 100% dei costi ammissibili da un minimo di 20.000 € fino ad un massimo di 4 milioni €.
Contattaci ora
Favoriamo i processi di trasformazione tecnologica e ti aiutiamo ad accedere alle agevolazioni e ai bandi di carattere regionale, nazionale ed europeo per il recupero di parte dei costi sostenuti nei progetti di innovazione.
Libera il pieno potenziale della tua azienda
Compila il form, un nostro esperto ti ricontatterà al più presto
Se sei interessato all’incentivo beni strumentali Nuova Sabatini, ecco altri servizi che potrebbero esserti utili:
Agevolazione che include 3 differenti Crediti d’Imposta per l’acquisizione di beni semplici, Beni Strumentali 4.0 e Software.
Una serie di agevolazioni finanziarie a favore delle imprese e delle startup del Mezzogiorno che investono nell’innovazione tecnologica.
Notizie
Sfoglia arrow_forwardLa Nuova Sabatini agevola le PMI nell’accesso al credito per i beni strumentali. Come funziona e quali s…
Con decorrenza dal 1 Gennaio 2023 entra ufficialmente in azione la Nuova Sabatini, che si pone l’obietti…
Micol Russo ci parla della misura Beni strumentali (“Nuova Sabatini”), un’agevolazione che facilita l’acc…
Vuoi saperne di più?