Il volto “verde” della Nuova Sabatini Green

  • Di Centro Studi
    • 20 Dic 2022
    • read
  • Twitter
  • Linkedin
Nuova Sabatini Green

Con la Circolare Direttoriale n.410823 del 6 dicembre 2022 vengono prescritti i termini e le modalità di presentazione delle domande per la concessione dei contributi per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti ed attrezzature da parte delle PMI.

Attualmente, è già disponibile una misura analoga, ma la Nuova Sabatini Green si estende agli investimenti per la transizione ecologica prevedendo un contributo maggiorato pari al 30%. Nello specifico, si fa riferimento ad investimenti finalizzati a migliorare la sostenibilità di prodotti e processi produttivi, pertanto, è necessario munirsi di idonea certificazione ambientale di processo o di prodotto.

Inoltre, non è ammesso l’acquisto di componenti e/o impianti per i quali non potrà essere soddisfatto il requisito dell’autonomia funzionale. E’ utile precisare che le spese ammissibili possono riguardare soltanto l’acquisto, anche in leasing finanziario, di beni strumentali nuovi di fabbrica destinati a strutture produttive già esistenti o da impiantare.

I soggetti beneficiari

La misura è accessibile a tutte le PMI purché, al momento della presentazione della domanda abbiano la sede legale, o un’unità locale, in Italia. Non si esclude, tuttavia, la possibilità di ammettere all’agevolazione anche imprese non residenti nel territorio italiano a condizione che, in un momento successivo, debbano obbligatoriamente dimostrare il possesso di almeno un’unità locale in Italia.

Rimane comunque esclusa la possibilità di adesione per le imprese operanti nei settori delle attività finanziare ed assicurative.

Le caratteristiche dell’agevolazione

Per quanto riguarda il beneficio, invece, è concesso in forma di contributo in conto impianti, il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata massima di cinque anni e di importo equivalente all’investimento, a un tasso d’interesse annuo pari al:

  • 2,75% per gli investimenti in beni strumentali;
  • 3,575% per gli investimenti 4.0 e gli investimenti green.

Per poter accedere al beneficio, quindi, è necessaria la sussistenza di un finanziamento deliberato da un soggetto finanziatore aderente alla convezione. Tale finanziamento è da stipularsi in un momento successivo alla presentazione della domanda e avere necessariamente le seguenti caratteristiche:

  • Deve coprire il 100% del programma d’investimento;
  • Avere una durata massima di 5 anni;
  • Avere un valore non inferiore a 20.000 € e non superiore a 4.000.000 €;
  • Dovrà essere erogato in un’unica soluzione entro 30 giorni dalla stipula del contratto o dalla consegna del bene/data di collaudo (in caso di leasing finanziario).

Si precisa che, il programma d’investimento dovrà essere avviato in un momento successivo alla presentazione della domanda e potrà fare riferimento esclusivamente ad un’unica unità locale. Pertanto, se l’impresa intende effettuare molteplici investimenti in plurime unità locali, dovrà presentare domanda per ognuna di esse.

Infine, in caso di accoglimenti dell’istanza e di concessione dell’agevolazione, i beni oggetto dell’investimento non potranno essere alienati, ceduti o distratti dall’uso produttivo previsto per i successivi tre anni dalla data di ultimazione del programma.

Come presentare la domanda

La domanda di agevolazione dev’essere compilata in formato elettronico a partire dal 1 gennaio 2023 e, unitamente alla documentazione richiesta, dovrà essere inviata a mezzo di posa elettronica certificata (PEC) agli indirizzi dei soggetti finanziatori aderenti alla convezioni. Il modello da utilizzare è allegato alla circolare di riferimento (allegato 1) e dovranno essere allegati (se necessario):

  • Prospetto recante i dati per il calcolo della dimensione;
  • Dichiarazione sostitutive di atto notorio in merito ai dati necessari per la richiesta delle informazioni antimafia (se il contributo è superiore a 150.000 €).

Nel caso in cui l’impresa proceda ad inoltrare la domanda con modalità diverse da quelle prescritte, si verificherà una causa di non procedibilità della domanda non sanabile.

Si prevede, in conclusione,  un meccanismo triangolare per accedere al finanziamento agevolato tra l’azienda, il soggetto finanziatore, e il Ministero delle imprese e del Made in Italy.

Author

Centro Studi

I nostri articoli

Vedi altro arrow_forward
Certificazioni R&S

In arrivo il Decreto sulle certificazioni per attività di R&am...

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha firmato il decreto del Presidente del Consiglio ...

sustainability manager

Sustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità

Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...

bandi

Smart&Start: come Invitalia sostiene l’ecosistema innovati...

È risaputo che il tasso di fallimento di una startup nei primi anni di vita sia molto elevato, pe...

efficienza energetica

Fondo per la transizione industriale: cos’è e come accedere

Fondo per la transizione industriale: 300 milioni di euro per favorire l'adeguamento alle politic...