Sostenibilità e Innovazione nel settore Vitivinicolo

Che sia un obbligo imposto dalla normativa, che sia la filiera a richiederlo o che sia un percorso volontario che si intende intraprendere, gli investimenti e le attività che devono essere svolte da un’azienda del settore vitivinicolo per monitorare e migliorare i propri impatti ambientali godono oggi di numerose agevolazioni da parte della Finanza pubblica.

CONTATTACI ORA!

Valorizzazione delle risorse e rispetto dell’ambiente come scelta etica e leva di business

    Ti ringraziamo per l’interesse dimostrato nei nostri servizi.
    Ci spiace informarti che Leyton Italia non supporta i privati, ma affianca le imprese costituite (dalla startup alla SpA storica) a definire la misura agevolativa più idonea all’azienda in base agli investimenti che essa ha effettuato o intende effettuare (ad es: R&S, Innovazione Tecnologica, Sostenibilità, Efficientamento Energetico, Internazionalizzazione).

    La situazione in Italia

    Il settore Vitivinicolo sta vivendo in questi anni grandi trasformazioni, guidate dall’esigenza di coltivatori e cooperative di migliorare le pratiche agronomiche e di cantina, preservare le risorse per le generazioni future e ricercare i migliori metodi per ottenere il minor impatto possibile sull’ambiente.

    In Italia, 1° produttore mondiale con ben 45 milioni di ettolitri prodotti e venduti ogni anno, questo settore rappresenta un’attività economica profondamente radicata nel territorio – espressione delle diverse tipicità regionali – in cui la tradizione è sempre più legata all’uso di nuove tecnologie.

    Questo permette, da un lato, di ottimizzare la produzione rispettando gli alti standard di qualità richiesti, dall’altro, di consentire una gestione ottimale e sostenibile degli scarti prodotti.

    Sostenibilità nella produzione vitivinicola

    Numeri in Italia

    45 mln hl

    Produzione annua

    310.000

    Produttori

    46.000

    Imprese vinificatrici

    Conosciamo le tue sfide

    • Gestione del vigneto e digitalizzazione;
    • Riduzione del diserbo chimico;
    • Rispetto delle biodiversità;
    • Utilizzo di materiali eco-compatibili nel vigneto;
    • Percorso verso certificazioni come EQUALITAS e VIVA;
    • Impiego di tecnologie energeticamente efficienti;
    • Valutazione di diverse tipologie di packaging (es. bottiglie vs bag in box);
    • Limite al contenuto di residui dei vini.

    Cosa facciamo per te

    Per rispondere alle tue sfide, ti supportiamo attraverso un servizio completo che include:

    1. ANALISI

    Questa prima fase prevede il monitoraggio e la rendicontazione delle attività svolte e di quelle pianificate per il futuro

    2. LCA

    Alla fase di analisi segue il Life-Cycle Assessment, per “fotografare” la sostenibilità ambientale dell’azienda (pre e post interventi).

    Affiancamento di 6 – 12 mesi per sviluppare la tua economia circolare.

    Questo permette di conoscere il peso del processo produttivo e di identificare le azioni migliorative da intraprendere per rispondere alle sfide (ingaggiando anche partner di filiera Leyton tra cui: fornitori di impianti, partner di digitalizzazione dei processi e startup).

    3. ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI

    In base a quanto definito dal Life Cycle Assessment, permettiamo alle aziende di accedere e massimizzare la raccolta di fondi pubblici dedicati a coloro che investono in sostenibilità:

    CREDITO D’IMPOSTA SU INVESTIMENTI E ATTIVITÀ
    (es. Transizione Ecologica, Ricerca&Sviluppo e Innovazione, Beni 4.0, Formazione 4.0, Software)

    MISURE A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTO AGEVOLATO
    (Misure del Piano di Sviluppo Rurale, Fondo 394 gestito da SIMEST, Bandi POR FESR relativi al tema dell’economia circolare)

    Economia Circolare e LCA nel settore vitivinicolo

    Non trovi quello che stavi cercando? Contatta un nostro esperto

    Che significa Economia Circolare? keyboard_arrow_down keyboard_arrow_up

    PENSATA PER POTERSI RIGENERARE DA SOLA
    L’economia circolare è un sistema economico creato per riutilizzare i materiali in cicli produttivi successivi, riducendo al massimo gli sprechi.

    Applicando questo concetto al settore vitivinicolo, si intende dunque uno schema – circolare – che consente di: abbattere i consumi di materie prime; tutelare la rigenerazione del terreno; ridurre i consumi energetici.

    Che significa LCA? keyboard_arrow_down keyboard_arrow_up

    Il Life Cycle Assessment è il punto di partenza per l‘Economia Circolare. Con l’analisi del ciclo produttivo (LCA) siamo in grado di quantificare, interpretare e valutare gli impatti ambientali ed i carichi energetici di uno specifico prodotto o processo.

    Questa fotografia ci permette di identificare le azioni da intraprendere per migliorare l’impatto ambientale ed economico di tutta la filiera.

    Quali sono i parametri presi in considerazione per l’LCA? keyboard_arrow_down keyboard_arrow_up

    ·  metodi di coltivazione e raccolta;
    ·  fase di lavorazione e imbottigliamento;
    ·  fase di imballaggio e distribuzione;
    ·  macchinari per le attività in campo e in cantina;
    ·  gestione e recupero delle acque reflue e dei rifiuti;
    ·  digitalizzazione dei processi in campo;
    ·  rinnovamento impianti frigo, imbottigliamento;
    ·  efficientamento energetico dei processi produttivi.

    Contattaci ora

    Approfitta delle numerose agevolazioni della Finanza pubblica dedicate alle aziende vitivinicole!

    Innova e rendi sostenibile la tua tradizione

    Compila il form, un nostro esperto ti ricontatterà al più presto

      Ti ringraziamo per l’interesse dimostrato nei nostri servizi.
      Ci spiace informarti che Leyton Italia non supporta i privati, ma affianca le imprese costituite (dalla startup alla SpA storica) a definire la misura agevolativa più idonea all’azienda in base agli investimenti che essa ha effettuato o intende effettuare (ad es: R&S, Innovazione Tecnologica, Sostenibilità, Efficientamento Energetico, Internazionalizzazione).

      Corporate Social Responsibility

      Corporate Social Responsibility: Bilancio di Sostenibilità

      Uno degli ultimi aggiornamenti in ambito Corporate Social Responsibility riguarda la rendicontazione di s…

      CSR ,sostenibilità

      startup italia

      Start up: 550 milioni stanziati per lo sviluppo delle newco italiane

      L’ecosistema economico ed industriale italiano ha una grande sfida da affrontare: la trasformazione dell’…

      Digital Transition Fund

      Legge Sabatini

      Come funziona la Nuova Sabatini 

      La Nuova Sabatini agevola le PMI nell’accesso al credito per i beni strumentali. Come funziona e quali s…

      nuova sabatini

      transizione 4.0 nel settore delle costruzioni

      Transizione 4.0 nel settore delle Costruzioni (pt.2)

      In questa seconda parte analizziamo i Linked Data, applicati all’Ambiente di Condivisione Dati, come tecn…

      BIM ,Linked Data ,Transizione 4.0

      Innova e rendi sostenibile la tua tradizione

      Contattaci ora
      arrow_outward arrow_outward