Transizione 4.0 nel settore delle Costruzioni (pt.2)
In questa seconda parte analizziamo i Linked Data, applicati all’Ambiente di Condivisione Dati, c...
SIMEST è operativa ormai da anni nel dare supporto alle imprese sul territorio italiano nei processi di internazionalizzazione. Il 13 febbraio 2023, infatti, è stato presentato il nuovo Piano Strategico 2023-2025 al fine di supportare le imprese italiane nel loro processo di crescita e di consolidamento degli investimenti per l’internazionalizzazione favorendo una crescita economica, sociale e ambientale del Made in Italy.
Il nuovo Piano Strategico 2023-2025 si fonda su 4 pilastri fondamentali:
Per comprendere meglio il piano d’azione messo in atto da SIMEST è opportuno effettuare una breve analisi di ogni pilastro. In questo modo, oltre ad essere maggiormente chiara la linea d’azione che sarà adoperata per il prossimo triennio, è possibile comprendere come l’azione di SIMEST si inserisce nel complesso tessuto delle imprese italiane.
Rispetto agli anni passati è previsto un notevole incremento delle risorse impegnate, infatti, per il triennio in riferimento sono impiegati 18,5 miliardi di euro (circa il 20% in più rispetto al triennio precedente), di cui 6,8 miliardi di euro solo per il 2025. L’ingente incremento, per poter dare i risultati sperati, necessita di una cooperazione sistemica migliore e maggiormente efficiente rispetto a quella del triennio passato. È previsto:
È ormai un elemento incontrovertibile che, ad oggi, le imprese richiedono una maggior celerità dei processi e che questi vengano digitalizzati al fine di ottenere supporti e servizi in tempi sempre più rapidi. SIMEST triplicherà gli investimenti nei processi di digitalizzazione rispetto al triennio passato al fine di migliorare il livello di servizio ai clienti e, unitamente, si impegnerà a rafforzare l’attuale organico con l’inserimento graduale di nuove professionalità e competenze in ambito ESG, innovazione tecnologica e servizi di consulenza.
Sarà avviato un Programma di rigenerazione culturale per sviluppare una cultura co-costruita, trasversale e distintiva, emblema dell’inclusione e della diversità (parità di genere e di salario). Il benessere e la crescita delle proprie persone sono un’ulteriore obiettivo da raggiungere attraverso il rafforzamento del welfare aziendale, che dovrà essere in grado di creare un buon equilibrio vita-lavoro. A diffondere la proposizione di questi nuovi valori saranno proprio i giovani dipendenti che assolveranno il ruolo di Ambassadors.
Più che la messa a disposizione di nuovi strumenti volti a favorire investimenti 4.0, SIMET vuole creare un “Patto” con le imprese italiane disposte ad investire in settori rilevanti come la sostenibilità sociale economica ed ambientale. Saranno introdotti strumenti ESG-oriented, capaci di misurare l’impatto sul territorio ex-post su 4 dei 10 campi d’intervento definiti da CDP: transizione energetica, digitalizzazione, innovazione tecnologica e sostegno alle filiere strategiche. Non mancheranno anche azioni volte a sensibilizzare le imprese italiane verso una sostenibilità interna a tutela dell’ambiente.
Con questo nuovo pacchetto strategico SIMEST continua la linea già tracciata in passato, soprattutto durante la crisi pandemica, ma si è resa pronta e disponibile nel fornire nuovi strumenti alle imprese italiane per dare loro la possibilità di aprirsi ai mercati esteri tramite una pianificazione strategica solida ed affidabile.
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardTransizione 4.0 nel settore delle Costruzioni (pt.2)
In questa seconda parte analizziamo i Linked Data, applicati all’Ambiente di Condivisione Dati, c...
Mini-bond: un’opportunità di crescita per le PMI
I mini-bond sono uno strumento extra bancario in grado di poter favorire i progetti di sviluppo s...
Digitalizzazione aziendale: quali sono le sfide?
La vera sfida nell’attuare un processo di Digitalizzazione aziendale è da riscontrarsi principalm...
Come funziona il nuovo Patent Box?
Cos'è e come funziona il Patent Box? Quali differenze ci sono tra il vecchio e il nuovo regime?