Strategie di proprietà intellettuale: confronto interpretativo...
Uno dei temi più caldi del momento è sicuramente quello dell’Intelligenza Artificiale applicata a...
In questo periodo di particolare difficoltà per molte imprese dell’Emilia-Romagna colpite dalla devastante alluvione dei giorni passati, SIMEST ha confermato nuovamente il proprio ruolo centrale nel supportare l’economia nazionale offrendo immediato supporto alle realtà imprenditoriali colpite dall’alluvione.
Lo stanziamento complessivo è pari a 700 milioni di euro che andranno “suddivisi” in 3 diverse linee:
Risorse stanziate: 300 milioni di euro
Le risorse saranno destinate alle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione sia per i danni materiali subiti su beni mobili ed immobili sia per eventuali perdite di reddito a causa del calo di fatturato;
Risorse stanziate: 400 milioni di euro
Si tratta di finanziamenti agevolati a tassi agevolati con quote a fondo perduto pari al 10% ed esenzione delle garanzie. A differenza della prima linea, potranno accedere alla misura tutte le aziende delle filiera produttiva locale;
Si prevede una sospensione di 12 mesi dei pagamenti in quota capitale e interessi su tutti i finanziamenti in essere a valere sul Fondo 394, fermo restando la durata massima del finanziamento concesso.
Quanto annunciato da SIMEST, tramite un comunicato stampa del 23 maggio 2023, rientra in un piano d’azione immediato più grande promosso dal Governo su proposta del Consiglio dei Ministri, che, tempestivamente, ha varato un nuovo Decreto-Legge (c.d. Decreto Maltempo) volto a fornire supporto e sostegno alla popolazione e alle imprese. Attualmente il Decreto-Legge è in corso di pubblicazione sulla G.U.
SIMEST garantisce l’operatività delle nuove misure nel minor tempo possibile proprio per dare una risposta concreta ed immediata alla situazione emergenziale in corso.
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardStrategie di proprietà intellettuale: confronto interpretativo...
Uno dei temi più caldi del momento è sicuramente quello dell’Intelligenza Artificiale applicata a...
Parlamento Europeo – Intelligenza Artificiale: approvato il di...
Già nel 2021 l’Unione Europea aveva manifestato un notevole interesse nel voler affrontare le sfi...
Ricerca e Sviluppo: omissione del credito d’imposta. Cas...
La Corte di Giustizia Tributaria della Regione Emilia-Romagna, ha confermato quanto già stato tra...
La finanza sostenibile e i criteri ESG
A partire dall’ultimo quadrimestre del 2019 si è entrati in una nuova ottica di “strategia sosten...