Corporate Social Responsibility: Bilancio di Sostenibilità
Uno degli ultimi aggiornamenti in ambito Corporate Social Responsibility riguarda la rendicontazi...
Ogni giorno le relazioni internazionali tra Francia e Italia si rafforzano, merito non solo degli obiettivi posti dal Trattato Italo-Francese ma anche di alcune iniziative poste in essere da istituzioni quali Ambasciata Francese, Camera di Commercio Francese in Italia, Business France, BPI…
L’accordo firmato nel Palazzo del Quirinale a Roma il 26 novembre 2021 dal Presidente francese Emmanuel Macron e dal Presidente del Consiglio dei Ministri italiano Mario Draghi entra in una fase di proficua e intensa collaborazione bilaterale, confermata da alcune prime iniziative.
Il Club Mezzogiorno si propone di riunire istituzioni nazionali e locali, attori economici e imprese francesi e italiane attive nel sud Italia, al fine di supportarle nel loro sviluppo, favorire gli scambi e la creazione di nuove collaborazioni.
Con il sostegno della Camera di Commercio e d’Industria Francia-Italia, il nuovo forum, inaugurato l’11 ottobre scorso, prevede un incontro economico regionale annuale e una serie di incontri regolari in diverse città del Mezzogiorno. Questo permetterà una più stretta collaborazione tra le imprese francesi (e le loro filiali) attive nel Sud Italia e le imprese italiane del meridione che hanno investito in Francia o che sono interessate a farlo.
Il primo Forum si è tenuto presso il Consolato Generale di Francia a Napoli, in presenza di Franck Riester, Vice Ministro francese dell’Europa e degli Affari Esteri e incaricato per il Commercio Estero e l’Attrattività, Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania, Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, Vito Grassi, Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali per le Politiche di Coesione Territoriale e Vice Presidente di Confindustria e Denis Delespaul, Presidente della CCI France Italie. Ad accogliere gli ospiti Christian Masset, Ambasciatore francese in Italia, e Laurent Burin des Roziers, Console Generale.
«Questo primo forum bi-nazionale delle imprese francesi e del Mezzogiorno è innanzitutto una testimonianza dell’intensità delle nostre relazioni economiche: mostra che possiamo andare oltre e che ci sono ancora molte prospettive di crescita che dobbiamo sfruttare per raccogliere tutti gli effetti positivi del rilancio delle nostre economie». Franck Riester, Vice Ministro francese dell’Europa e degli Affari esteri, incaricato per il Commercio estero e l’Attrattività.
«È un momento storico, perché un rapporto più stretto tra Italia e Francia è indispensabile per affrontare la durissima competizione internazionale con USA e Cina e perché solo insieme si possono affrontare meglio le sfide della transizione energetica». Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania.
Grazie alla partnership tra Bpifrance, CDP Cassa Depositi e Prestiti, ELITE, Gruppo Euronext e Team France Export CCI France Italie – Camera di Commercio è nata un’iniziativa di accompagnamento, sostegno e finanziamento alla crescita e ai processi di internazionalizzazione delle aziende sui mercati dei due Paesi.
Il 10 e 11 febbraio 2022 è stato dato il via al secondo modulo del programma congiunto tra Francia e Italia per affiancare le PMI nel loro percorso di crescita e internazionalizzazione: 40 imprese francesi e italiane si sono riunite a Milano per svolgere le prime due giornate di formazione intorno a strategia di business e leadership con particolare focus sul mercato francese e gli aspetti di interesse dominanti per le aziende italiane.
Questo è l’inizio di un programma di formazione che durerà 12 mesi tra Francia e Italia: 6 seminari tra Sciences Po Paris e SDA Bocconi e Politecnico di Milano, networking e incontri di lavoro personalizzati. Queste sessioni saranno integrate da incontri di lavoro organizzati caso per caso – una decina in totale per ogni azienda supportata – per consentire loro di sviluppare opportunità di business, condividere esperienze e best practice con i principali attori industriali italiani.
L’acceleratore mira a soddisfare le esigenze concrete legate allo sviluppo delle relazioni commerciali transalpine e Leyton, come società francese di consulenza internazionale, ha partecipato alle sessioni di incontro confrontandosi con le aziende in merito allo sviluppo delle loro innovazioni, dell’efficienza operativa e dell’accelerazione della loro transizione ambientale ed energetica (dal risparmio energetico, all’eco-design o alla compensazione del carbonio).
Innovazione e sostenibilità: il binomio vincente (anche) delle startup!
Il Club Startup mira a sostenere e favorire la creazione di idee e di imprese per un mondo più responsabile, etico e umano consegnando il premio CSR alla Startup più sostenibile dell’ecosistema franco italiano e alla Corporate che l’ha presentata.
Il Grand Prix Startup rappresenta l’occasione, l’evento creato ad hoc per celebrare la sostenibilità e l’innovazione a cui abbiamo avuto l’onore di partecipare in qualità di Corporate “patrocinatrice”.
Michael Lagarde, CEO Leyton Italia, è stato invitato a salire sul palco in accompagnamento alla startup Deed, da noi segnalata, classificatasi al 3° posto del contest.
La prima edizione ha visto un parterre selezionato di startup e corporate sostenitrici e come ospite d’onore, in diretta da Mosca, Riccardo Valentini, Premio Nobel per la pace 2007 e membro dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (organismo delle Nazioni Unite), che ha sottolineato la necessità di investire in nuovi progetti che uniscano innovazione e sviluppo sostenibile per salvare il pianeta.
“Questo è l’obiettivo che la Camera ha raggiunto grazie all’attività del suo Startup Club, dedicato alle imprese emergenti, e del CSR Club, che riunisce le aziende impegnate a creare un impatto sempre più positivo sul pianeta e sulla società”, ha affermato Denis Delespaul, Presidente della Camera di Commercio Francia-Italia’.
Obiettivo tutto “Leytoniano”, che da oltre 24 anni si occupa di Innovazione in campo green, economia circolare e sostenibilità, è supportare realtà di ogni dimensione, appartenenti ad ogni settore, a rendere questi concetti parte integrante del proprio business, agevolare il flusso finanziario e implementare progetti ecosostenibili ad impatto positivo sulla totalità dell’impresa.
La Sig.ra Sarah El Haïry, Segretario di Stato per la Gioventù e l’Impegno e la Sig.ra Fabiana Dadone, Ministro per le Politiche Giovanili della Repubblica Italiana, hanno firmato il 15 febbraio 2022 una dichiarazione per il rafforzamento della cooperazione bilaterale nel settore della gioventù tra Francia e Italia.
Questa dichiarazione di intenti è la prima concretizzazione del “Trattato del Quirinale“, firmato a Roma il 26 novembre 2021 e in via di ratifica. Questo trattato si riferisce all’istituzione di un servizio civico italo-francese con il quale il Ministro per le Politiche Giovanili della Repubblica Italiana, Fabiana Dadone, e il Segretario di Stato per la Gioventù e l’Impegno della Repubblica Francese, Sarah El Haïry, intendono promuovere la mobilità e gli scambi interpersonali dei giovani volontari tra i due Paesi all’interno del quadro dei loro programmi nazionali preferenziali di servizio civile.
Come annunciato dal Trattato del Quirinale, i giovani francesi e italiani possono impegnarsi in entrambi o anche in uno solo dei due Paesi, arricchendo così gli scambi interculturali e rafforzando le loro competenze professionali e personali.
Sandra Valente
Indirect Sales, Partnership Manager – Leyton Italia
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardCorporate Social Responsibility: Bilancio di Sostenibilità
Uno degli ultimi aggiornamenti in ambito Corporate Social Responsibility riguarda la rendicontazi...
Start up: 550 milioni stanziati per lo sviluppo delle newco it...
L’ecosistema economico ed industriale italiano ha una grande sfida da affrontare: la trasformazio...
Come funziona la Nuova Sabatini
La Nuova Sabatini agevola le PMI nell'accesso al credito per i beni strumentali. Come funziona e...
Transizione 4.0 nel settore delle Costruzioni (pt.2)
In questa seconda parte analizziamo i Linked Data, applicati all’Ambiente di Condivisione Dati, c...