In arrivo il Decreto sulle certificazioni per attività di R&am...
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha firmato il decreto del Presidente del Consiglio ...
Nell’attuale contesto economico-globale, le imprese sono sempre più interessate ad espandersi a livello internazionale per sfruttare nuove e migliori opportunità di mercato. Tuttavia, questo tipo di espansione può essere complesso e costoso, con sfide legate a rischi finanziari e incertezze politiche. Per agevolare le aziende italiane nell’affrontare queste sfide con successo, lo Stato italiano offre diverse forme di supporto, tra cui le agevolazioni fornite da SACE-SIMEST che rappresentano l’opportunità più significativa per le imprese desiderose di espandersi oltre i confini nazionali.
SACE, acronimo di “Sezione speciale per l’Assicurazione del Credito all’Esportazione” è un organismo statale istituito nel 1977. Nel corso degli anni si è evoluto fino a diventare nel 2004 una società per azioni controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
A partire dal 2012, SACE viene acquisita da Cassa Depositi e Prestiti S.p.a. che quattro anni più tardi acquisisce anche il 76% di SIMEST (Società italiana per le Imprese Miste all’Estero). Nasce così il polo SACE-SIMEST che diventa il punto di riferimento per l’internazionalizzazione di tutte le imprese italiane.
SACE e SIMEST, quindi, pur essendo due entità distinte, lavorano sinergicamente per sostenere la crescita delle imprese italiane nel mondo. Insieme costituiscono il cosiddetto “Polo dell’export” capace di offrire alle aziende, di diverse dimensioni e settori, pieno sostegno attraverso un ampio ventaglio di strumenti. Tra questi troviamo: garanzie finanziarie, finanziamenti a tasso agevolato, cauzioni per le gare d’appalto, protezione per gli investimenti esteri, servizi di factoring sono solo alcune delle misure e degli incentivi che forniscono.
Per accedere alle agevolazioni offerte da queste due entità nel 2023, è essenziale che le imprese interessate si avvalgano di consulenza qualificata per comprendere in toto le opportunità disponibili e garantire una corretta presentazione delle domande di finanziamento.
Solamente in questo modo le imprese riescono a presentare richieste specifiche in base al tipo di supporto di cui hanno bisogno. Le richieste verranno valutate caso per caso, tenendo conto dei dettagli del progetto, della situazione finanziaria dell’impresa e dei potenziali rischi coinvolti.
Le principali agevolazioni offerte da SACE-SIMEST sono:
SACE offre polizze di assicurazione che proteggono le imprese contro il rischio di mancato pagamento da parte dei loro clienti internazionali. Ciò consente alle imprese di espandersi in nuovi mercati con maggiore fiducia, sapendo che sono protette da eventuali inadempienze;
SACE fornisce garanzie che possono essere utilizzate dalle imprese italiane per partecipare a gare d’appalto internazionali o per ottenere finanziamenti all’estero. Queste garanzie aumentano la credibilità delle imprese agli occhi dei partner commerciali e delle istituzioni finanziarie;
SACE e SIMEST collaborano con istituti finanziari per offrire finanziamenti agevolati alle imprese che intendono investire all’estero. Questi finanziamenti possono coprire una parte significativa dei costi legati all’espansione internazionale;
SIMEST supporta le imprese italiane nell’apertura di filiali o nella partecipazione a joint venture all’estero. Questo può includere finanziamenti per l’acquisizione di partecipazioni o la condivisione di rischi in nuovi mercati;
SACE e SIMEST offrono servizi di formazione e consulenza per guidare le imprese attraverso il complesso mondo dell’export e degli investimenti internazionali. Questo aiuta le imprese a comprendere le sfide legali, fiscali e commerciali associate all’espansione globale.
Nel 2023, le agevolazioni offerte da SACE e SIMEST svolgono un ruolo cruciale nel sostenere le imprese italiane nell’espansione delle loro attività oltre i confini nazionali.
Queste agevolazioni non solo riducono i rischi associati all’export e agli investimenti internazionali ma consentono anche alle imprese di cogliere le opportunità in mercati esteri in modo più audace.
In un mondo sempre più interconnesso ed esigente, il supporto fornito da SACE e SIMEST diventa un fattore chiave per il successo delle imprese italiane sul palcoscenico globale.
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardIn arrivo il Decreto sulle certificazioni per attività di R&am...
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha firmato il decreto del Presidente del Consiglio ...
Sustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
Smart&Start: come Invitalia sostiene l’ecosistema innovati...
È risaputo che il tasso di fallimento di una startup nei primi anni di vita sia molto elevato, pe...
Fondo per la transizione industriale: cos’è e come accedere
Fondo per la transizione industriale: 300 milioni di euro per favorire l'adeguamento alle politic...