Transizione 4.0 nel settore delle Costruzioni (pt.2)
In questa seconda parte analizziamo i Linked Data, applicati all’Ambiente di Condivisione Dati, c...
Il Rating di legalità è uno strumento gratuito per le imprese italiane che operano secondo i principi di legalità ed etici. Si tratta, in particolare, di un incentivo all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l’assegnazione di un “riconoscimento” indicativo del rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business.
Il Rating viene attribuito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ed erogato in «stelle». Si parte daun minimo di una stella, passando per l’assegnazione di “+” aggiuntivi ed eventuali a seconda del soddisfacimento o meno di specifici requisiti, fino ad arrivare ad un massimo di tre stelle.
Per ottenere il Rating, le aziende, di qualunque tipologia, in forma collettiva o individuale, devono rispettare 3 requisiti indispensabili:
Ma quali sono i vantaggi per le aziende in possesso del Rating di legalità? Vediamoli insieme:
1. Maggiore trasparenza sul mercato
L’elenco delle imprese in possesso di Rating viene pubblicato e costantemente aggiornato (circa ogni settimana) dall’ AGCM sul sito dedicato. Per questo il Rating garantisce non solo la trasparenza dell’impresa sul mercato, ma anche quella all’interno dell’impresa stessa, sia durante lo svolgimento delle attività che nei confronti dei propri collaboratori.
2. Visibilità dell’azienda sul mercato
Il Rating favorisce l’opportunità di fare business, migliorando il posizionamento competitivo dell’azienda che lo possiede anche a livello internazionale. Tale azienda, infatti, verrà riconosciuta sul mercato come un soggetto sano e virtuoso e ciò può rappresentare per molti clienti e fornitori una discriminante nella scelta dei propri partner commerciali.
3. Vantaggi nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Le Amministrazioni pubbliche, all’emendazione di un bando o nella concessione di finanziamenti, devono necessariamente tenere conto delle imprese in possesso del Rating di Legalità, considerandolo come criterio preferenziale. Nei rapporti con la PA i vantaggi per le aziende in possesso del Rating sono:
4. Accesso facilitato al credito bancario
Gli istituti di credito, in sede di valutazione di bancabilità, sono chiamati a tenere in considerazione le aziende cui è stato concesso il Rating di Legalità. Devono ridurre i tempi e i costi per la concessione del finanziamento e rideterminare le condizioni economiche di erogazione del credito prevedendo delle condizioni più favorevoli per le aziende in possesso del Rating.
5. Vantaggi previsti dal nuovo Codice degli Appalti
Come si ottiene?
La richiesta va presentata dall’azienda e viene analizzata dall’AGCM. Le dichiarazioni vengono verificate tramite controlli incrociati con i dati in possesso dalle pubbliche amministrazioni interessate.
Il Rating ha una durata di due anni dal rilascio ed è rinnovabile su richiesta. Sarà l’Antitrust stesso a verificare i requisiti necessari per poter aumentare o diminuire le stelle, e spetta all’Autorità garante revocare eventualmente il Rating qualora il rispetto dei requisiti venisse meno.
I dati più recenti dimostrano come il Rating di Legalità sia un riconoscimento sempre più richiesto dalle aziende. Introdotto nel 2012, infatti, ad oggi sono circa 8.000 le imprese che ne sono in possesso e che godono dei vantaggi che esso offre.
Claudia Perna
Business Innovation Analyst – Leyton Italia
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardTransizione 4.0 nel settore delle Costruzioni (pt.2)
In questa seconda parte analizziamo i Linked Data, applicati all’Ambiente di Condivisione Dati, c...
Mini-bond: un’opportunità di crescita per le PMI
I mini-bond sono uno strumento extra bancario in grado di poter favorire i progetti di sviluppo s...
Digitalizzazione aziendale: quali sono le sfide?
La vera sfida nell’attuare un processo di Digitalizzazione aziendale è da riscontrarsi principalm...
Come funziona il nuovo Patent Box?
Cos'è e come funziona il Patent Box? Quali differenze ci sono tra il vecchio e il nuovo regime?