Sustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
La crescente attenzione ai temi di sostenibilità a livello sociale, ambientale ed economico ha inevitabilmente evidenziato la necessità di creare consapevolezza a livello nazionale attorno alle caratteristiche e i requisiti delle figure professionali che all’interno delle aziende si focalizzano sulla sostenibilità.
La UNI/PdR 109 è lo strumento creato a tal fine e fornisce la possibilità, a chi ricopre un ruolo in questo ambito, di attestare la propria professionalità attraverso una certificazione volontaria di terza parte e coerente con il Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework –EQF) e con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ).
La Prassi nasce dalla collaborazione tra UNI, Intertek, Confassociazioni e CSR Manager Network.
Leyton, che fa della sostenibilità un colonna portante del proprio fare impresa ed ha creato una business unit dedicata, ha partecipato al tavolo di lavoro UNI “CSR-Sustainability Manager” e contribuito alla valorizzazione dei profili professionali legati alla sostenibilità.
Il ruolo del Sustainability Manager può richiedere skills molto diverse a seconda del settore in cui l’azienda opera. La specificità settoriale viene presa in considerazione dalla Prassi che, partendo dall’identificazione preliminare dei compiti, conoscenze e attività specifiche di ogni figura professionale, ne definisce anche i livelli di autonomia e responsabilità. La modalità con cui i requisiti sono espressi nella Prassi permettono inoltre di agevolare e contribuire all’omogeneità e alla trasparenza dei relativi processi di valutazione della conformità oltre che a garantire la comparabilità dei vari sistemi.
“La sostenibilità è un’area di grande interesse per Leyton, che da oltre 20 anni opera nel campo dell’innovazione e della transizione ecologica.
Siamo lieti di aver partecipato con UNI, Intertek, Confassociazioni e CSR Manager Network alla creazione di un documento normativo che valorizza le persone che rivestono un ruolo fondamentale nella sostenibilità e contribuiscono alla creazione di un approccio sostenibile delle aziende.
La transizione verso un modello di sviluppo responsabile e sostenibile sta impegnando sempre più aziende, che necessitano di professionisti competenti in materia. Riteniamo, pertanto, che il Sustainability Manager diventerà sempre più una figura chiave nelle aziende”.
Alessandro Santilli
Energy Innovation Consultant – Leyton Italia
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardSustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
Smart&Start: come Invitalia sostiene l’ecosistema innovati...
È risaputo che il tasso di fallimento di una startup nei primi anni di vita sia molto elevato, pe...
Fondo per la transizione industriale: cos’è e come accedere
Fondo per la transizione industriale: 300 milioni di euro per favorire l'adeguamento alle politic...
SACE-SIMEST: Sostegno alle imprese nei processi di internazion...
Questo articolo ha lo scopo di illustrare le agevolazioni offerte da SACE-SIMEST nel 2023 e defin...