Transizione 4.0 nel settore delle Costruzioni (pt.2)
In questa seconda parte analizziamo i Linked Data, applicati all’Ambiente di Condivisione Dati, c...
L’informatica tradizionale è stata messa a dura prova dall’emergenza Covid e per potersi evolvere al servizio del business dovrà svilupparsi attorno a tre punti chiave: una maggiore efficienza, un aumento dell’efficacia rispetto alla tecnologia che viene sostituita e la capacità di trasformare la società.
In quest’ottica, ecco alcune delle tendenze previste per il prossimo anno.
Le videocall come dati da analizzare
I meeting di lavoro virtuali sono ormai diventati la normalità: in molti casi essi vengono registrati digitalmente; l’idea è quella di utilizzare degli strumenti di data analytics per analizzare i contenuti delle varie discussioni e verificare che le aziende siano conformi a leggi, regolamenti esistenti e per prevedere le performances future.
Tale tendenza darà modo di scoprire sia un nuovo valore aggiunto a livello organizzativo, sia potenziali rischi circa l’etica ed il rispetto della privacy, con tutte le conseguenze del caso in fatto di sicurezza.
I chip tradizionali sono superati, arrivano i computer neuromorfici
Il computing neuromorfico, che pensa e agisce simulando il cervello umano, diventerà sempre più comune per superare i limiti prestazionali, economici e di sostenibilità dei processori al silicio tradizionali, che risulteranno inadeguati per fornire la necessaria potenza di calcolo ai nuovi sistemi di intelligenza artificiale, di visione artificiale e di riconoscimento vocale.
I chip neuromorfici sono dei processori che posseggono una struttura esplicitamente ispirata ai neuroni. Essi scambiano segnali in modo simile a quanto fanno i neuroni umani per mezzo delle sinapsi: si tratta quindi della base sulla quale potrebbe fondarsi un software di apprendimento maggiormente rapido e naturale di quelli presenti sul mercato oggi giorno.
Dati e Dna
Sempre più spazio sarà concesso alle tecnologie evolute per lo storage dei dati. Le digital company renderanno progressivamente obbligatori i test di archiviazione del Dna dei propri dati: data la mole di informazioni che si raccoglieranno, l’attuale tecnologia non sarà più in grado di conservarle in modo duraturo e integro (al momento la maggior parte dei dati può essere memorizzata per un massimo di 30 anni). Con le nuove tecnologie di storage, invece, i dati digitali saranno codificati nelle coppie a base di nucleotidi di un filamento di Dna sintetico, intrinsecamente più resistente e in grado di auto ripararsi, garantendo una longevità del dato che i meccanismi tradizionali non possono raggiungere.
La user experience virtuale
Di user experience virtuale si parla da molti anni. Il Covid-19 ha profondamente mutato la discussione su ciò che le persone possono fare senza essere fisicamente presenti o mettere a rischio la loro sicurezza. La crescente capacità degli strumenti dell’IoT (internet of things), dei cosiddetti “digital twins” (la replica digitale di un’entità fisica, prodotto o processo che sia) e della realtà virtuale e aumentata, è destinata nei prossimi anni a migliorare la user experience dei consumatori.
Shopstreaming
Un’altra tendenza digitale che sta rapidamente sviluppandosi in tutto il mondo è quella dello shopping as entertainment (shopstreaming). L’idea è quella di mettere insieme streaming e acquisti online, in modo da riscrivere le regole dell’e-commerce. Un punto d’incontro tra il live e lo shoppingdelinea la nuova generazione di Digital Commerce, più coinvolgente, immersivo e social, come già sperimentato dalle prime piattaforme rilasciate in Cina.
Lo shopstreaming, in sintesi, consente di acquistare prodotti mentre vengono utilizzati da persone che li mostrano live, una sorta di televendita a portata di smartphone.
Stefano Scibilia
Senior Innovation Consultant – Leyton Italia
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardTransizione 4.0 nel settore delle Costruzioni (pt.2)
In questa seconda parte analizziamo i Linked Data, applicati all’Ambiente di Condivisione Dati, c...
Mini-bond: un’opportunità di crescita per le PMI
I mini-bond sono uno strumento extra bancario in grado di poter favorire i progetti di sviluppo s...
Digitalizzazione aziendale: quali sono le sfide?
La vera sfida nell’attuare un processo di Digitalizzazione aziendale è da riscontrarsi principalm...
Come funziona il nuovo Patent Box?
Cos'è e come funziona il Patent Box? Quali differenze ci sono tra il vecchio e il nuovo regime?