La finanza sostenibile e i criteri ESG
A partire dall’ultimo quadrimestre del 2019 si è entrati in una nuova ottica di “strategia sosten...
Con la delibera di giunta del 15 Dicembre 2022, la Regione Lombardia si fa promotrice dello sviluppo del tessuto economico lombardo attraverso un nuovo e innovativo pacchetto economico volto ad incentivare gli investimenti imprenditoriali.
La Regione Lombardia ha varato, sempre a Dicembre, un nuovo pacchetto di interventi per le imprese da 288 milioni di euro attraverso l’Assessorato allo Sviluppo Economico.
Le nuove misure sono rivolte ai seguenti investimenti:
Questo nuovo pacchetto è solo l’ultimo, in ordine cronologico, di una serie di interventi promossi dall’assessorato: i finanziamenti complessivi ammontano a 1,3 miliardi di euro per le imprese lombarde solo nell’ultimo biennio.
Il pacchetto investimenti si colloca quindi all’interno del pacchetto economico di Regione Lombardia, nonché all’interno del Piano Operativo Regionale (POR FESR Lombardia) e prevede una dotazione finanziaria iniziale di 210 milioni di euro suddivisa nelle 3 linee di seguito indicate:
30 milioni di euro per l’attrazione di nuovi investimenti in Lombardia e per lo sviluppo di quelli esistenti, correlati all’avvio di uno stabilimento produttivo in una nuova sede operativa o all’ampliamento di uno stabilimento già operativo.
115 milioni di euro destinati ad agevolare l’attivazione di investimenti per favorire il rafforzamento della flessibilità produttiva ed organizzativa dell’impresa.
65 milioni di euro per investimenti dedicati all’efficientamento energetico degli impianti produttivi per favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi produttivi, sia attraverso la riduzione dei consumi energetici sia attraverso il recupero di energia e/o la cattura dei gas serra dai cicli produttivi esistenti.
In ogni caso l’agevolazione si compone di un contributo a fondo perduto e di una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine erogato dai Soggetti Finanziatori e finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento.
Potranno partecipare in ogni caso Piccole e Medie imprese e MIDCAP; un discorso a parte riguarda le Grandi Imprese che sono ammissibili solo nel caso della Linea Green. Le imprese interessate dovranno essere costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci depositati alla data di presentazione della domanda di finanziamento.
Di seguito l’apertura degli sportelli:
● Linea Attrazione Investimenti: dalle ore 10:30 del 17 maggio 2023;
● Linea Sviluppo Aziendale: dalle ore 10:30 del 17 maggio 2023;
● Linea Green:
a. ● PMI e MIDCAP: dalle ore 10:30 del 17 maggio 2023 fino ad esaurimento delle risorse;
b. ● Grandi imprese: potranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente entro e non oltre il 28 luglio 2023.
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardLa finanza sostenibile e i criteri ESG
A partire dall’ultimo quadrimestre del 2019 si è entrati in una nuova ottica di “strategia sosten...
SIMEST: 700 mln a sostegno delle imprese colpite dall’al...
SIMEST, società del gruppo CDP, offre supporto alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Roma...
Piano Transizione 4.0: una revisione per incentivare gli inves...
Durante la presentazione del rapporto sul Mercato Digitale di Anitec-Assinform, il Ministro delle...
EIC Accelerator 2023: il programma dedicato a startup e PMI in...
L’EIC Accelerator è il programma di finanziamento europeo che sostiene startup e PMI residenti ne...