Sustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
Leyton Italia è diventata partner del Fintech District, che ha scelto di includere questa realtà nel proprio mercato, convinta che possa contribuire alla crescita dell’ecosistema fintech.
Il Fintech District è una community aperta che mira ad essere il punto di riferimento per il Fintech italiano e per qualsiasi stakeholder, nazionale e internazionale, che vuole affacciarsi e rapportarsi a questo mondo. Nasce dalla visione del Gruppo Sella di un mondo in cui l’innovazione è accelerata dalla collaborazione tra operatori tradizionali ed imprese innovative di giovane costituzione e il successo di entrambi è legato in modo imprescindibile dalla capacità dell’ecosistema di presentare opportunità di business.
Leyton Italia, filiale locale del gruppo omonimo con l’innovazione nel DNA, avrà come obiettivo quello di supportare i membri della community nella loro crescita, consentendo l’accesso a strumenti di finanza agevolata a livello Europeo, Nazionale e Regionale.
Contribuendo allo sviluppo dell’ecosistema fintech italiano, Leyton metterà a disposizione la propria expertise in ambito fiscale, al fine di sostenere le startup lungo il processo di crescita.
L’accordo siglato tra queste due realtà è stato fortemente voluto dalla filiale italiana del gruppo.
Secondo Sandra Valente, Responsabile delle Partnership: “Il valore che Leyton ha voluto portare alla community FD è basato sul supporto alla crescita del fintech italiano, collimando con la nostra strategia di crescita basata sulla consulenza specializzata, il networking e l’innovazione”.
Il Gruppo, continua a dimostrare il proprio impegno, sia a livello locale, che globalmente. Ad esempio, durante il periodo di lockdown, attraverso la Call4Emergency Innovation, Leyton Italia ha sostenuto diverse realtà innovative che hanno lanciato progetti per contrastare l’epidemia Covid-19, mentre attraverso la Sustainable Start-up Challenge, un concorso internazionale dedicato alle startup innovative in nove Paesi, ha finanziato gli stand espositivi dei vincitori del concorso al CES 2020 di Las Vegas.
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardSustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
Smart&Start: come Invitalia sostiene l’ecosistema innovati...
È risaputo che il tasso di fallimento di una startup nei primi anni di vita sia molto elevato, pe...
Fondo per la transizione industriale: cos’è e come accedere
Fondo per la transizione industriale: 300 milioni di euro per favorire l'adeguamento alle politic...
SACE-SIMEST: Sostegno alle imprese nei processi di internazion...
Questo articolo ha lo scopo di illustrare le agevolazioni offerte da SACE-SIMEST nel 2023 e defin...