Sustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
Qualsiasi azienda, per sopravvivere, crescere o prosperare, ha bisogno di una domanda. L’innovazione è uno dei migliori strumenti disponibili per ottenere una crescita organizzativa ed economica, in quanto fornisce elementi di differenziazione chiave per rispondere o creare un bisogno e competere sul mercato.
Dal semplice miglioramento del servizio clienti fino ad un rinnovamento dirompente del mercato, l’innovazione assume molte forme. La sfida consiste nel tenere il passo con il mercato. Quest’ultimo ha seguito un ritmo incalzante negli ultimi decenni e le organizzazioni hanno costantemente esplorato nuovi orizzonti.
Tuttavia, lo sviluppo di ogni singola innovazione ha avuto un fortissimo impatto su tutte le parti coinvolte nel mercato globale (acquirenti, venditori, innovatori, responsabili politici, cittadini, industrie, ecc.). Sfruttando in modo incrementale l’innovazione, il mercato (imprese e utenti) ha provocato uno “sviluppo insostenibile“, dannoso in molti modi.
Il 28 luglio 2022, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il principale organo politico dell’ONU, ha riconosciuto il diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile come un diritto umano adottando la risoluzione 76/300. I responsabili politici internazionali e i rappresentanti di Stato hanno riconosciuto che il degrado ambientale, i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità e la desertificazione sono conseguenze di uno sviluppo insostenibile che minaccia le generazioni presenti e future.
Questo tema non solo è considerato prioritario dalle organizzazioni internazionali, ma è anche una parte importante del rapporto che le nuove generazioni hanno con la società. Gli studi condotti sui Millennials e Gen Z hanno dimostrato un forte attaccamento ai propri valori e all’impatto che hanno sugli altri e sul pianeta. Questa fascia della popolazione cerca l’azione e chiede a se stessa, alla politica e alle imprese di essere responsabili di un cambiamento sociale positivo, soprattutto quando è in gioco l’ambiente.
Questa tendenza può essere osservata anche nel Rapporto Deloitte del 2021. L’azienda ha raccolto il parere di 14.655 Millennial e 8.273 Gen Z provenienti da 45 Paesi tra Nord America, America Latina, Europa occidentale, Europa orientale, Medio Oriente, Africa e Asia Pacifico.
Sono state rilasciate le seguenti dichiarazioni:
Se viene sempre lasciata la scelta di non preoccuparsi di questi temi scottanti, gli impegni “net zero”, che sono stati presi da tutta la società, lasceranno indietro coloro che non sono in grado di evitare i costi aggiuntivi che accompagnano le abitudini insostenibili e dispendiose.
Oggi molti settori come il manifatturiero, i trasporti, il marketing, le risorse umane e persino i produttori di energia, sono impegnati a trovare modi per sopravvivere, crescere e prosperare in maniera sostenibile. Prodotti, servizi o processi innovativi e sostenibili supporteranno le attività di business e le società. Il Network for Business Sustainability ha descritto tre fasi per realizzare un Green Business Model:
Sustainable Innovation School of Thought non considera l’innovazione e la crescita come un nemico, purché l’innovazione rapida sia abbinata alla sostenibilità. L’innovazione sostenibile è del tutto simile all’innovazione: le aziende devono osservare continuamente il mercato, coltivare progetti ad alto rischio e alimentare il mercato con un equilibrio di innovazioni rivoluzionarie e incrementali.
Le opportunità di guadagno per le aziende che perseguono l’innovazione sostenibile sono numerose. Il Green Savings Calculator di O2 ha rilevato un potenziale risparmio medio annuo sulla riduzione delle emissioni di carbonio di 2,6 milioni di sterline (4 milioni di dollari CAD) per un’azienda di 1.000 dipendenti nel Regno Unito.
Si pensi anche a progetti modesti, come l’esecuzione di audit per modificare processi aziendali interni obsoleti, che richiedono tempo ed energia. In più, se tali audit sono sufficientemente inclusivi, sono noti per rinnovare l’interesse dei dipendenti per il loro lavoro e le loro posizioni. Esiste anche la possibilità di impegnarsi in sfide innovative che notoriamente attirano le menti più brillanti.
Le aziende che si impegnano nell’innovazione sostenibile vanno oltre i ricavi immediati e investono in tecnologie e persone per il futuro, poiché l’innovazione non è più una questione esclusiva degli specialisti di R&S, ma un’indagine condotta da più parti interessate (comunità, pazienti, scienziati, consulenti legali, ecc.). Secondo una ricerca di Caroline Flammer e Aleksandra Kacperczyk, il coinvolgimento di più azionisti incoraggia la sperimentazione e quindi la produttività innovativa.
Secondo questo studio, l’innovazione inclusiva e sostenibile ha un effetto positivo maggiore nei settori maggiormente incentrati sui consumatori e che sono meno ecologici. Gli investimenti in innovazione sostenibile, se ben gestiti, creano un rapido ritorno sugli investimenti per le industrie non ancora eco-compatibili.
Antoine Giroir
Grants Consultant – Leyton
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardSustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
Smart&Start: come Invitalia sostiene l’ecosistema innovati...
È risaputo che il tasso di fallimento di una startup nei primi anni di vita sia molto elevato, pe...
Fondo per la transizione industriale: cos’è e come accedere
Fondo per la transizione industriale: 300 milioni di euro per favorire l'adeguamento alle politic...
SACE-SIMEST: Sostegno alle imprese nei processi di internazion...
Questo articolo ha lo scopo di illustrare le agevolazioni offerte da SACE-SIMEST nel 2023 e defin...