Imprese e open innovation: innovare conviene

  • Di Damiano Fermo
    • 27 Aug, 2021
    • read
  • Twitter
  • Linkedin
Open Innovation

Le grandi aziende sono dinosauri che hanno bisogno di innovazione e la possono cercare al loro interno oppure aprendosi alla condivisione. Con la formula dell’open innovation diventa maggiormente competitivo non chi produce al proprio interno le migliori innovazioni, ma chi riesce a creare prodotti e servizi innovativi modulando al meglio ciò che viene da dentro e ciò che si può ricavare dai player al di fuori del perimetro aziendale.

Sono poche le grandi aziende che hanno una platea di risorse interne talmente ampia e funzionale da non necessitare di uno scambio con l’esterno; anche queste ultime si stanno rendendo conto che i contributi esterni rappresentano uno stimolo significativo e a volte essenziale.

Le organizzazioni devono trovare il loro posto in un ecosistema di nuove partnership, attraverso il quale possono combinare i loro investimenti e sfruttare i loro punti di forza per ottenere di più di quanto potrebbero lavorando da soli.

Un mare, un deserto o una foresta pluviale risulta essere l’insieme di grandi comunità interconnesse, piante, animali e altri organismi, che prendono e alimentano il mondo naturale intorno a loro.

Allo stesso modo, in economia, imprese, industrie, enti pubblici, mondo accademico, imprese sociali, organizzazioni non governative (ONG) e consumatori si connettono e si nutrono a vicenda in un business radicalmente trasformato. Un ecosistema rappresenta una condivisione di responsabilità e di obiettivi, dove attualmente società separate e industrie operano in silos.

È fondamentale guardare oltre le proprie operazioni e attività, per collaborare con tutti gli stakeholder (clienti, investitori, partner, start-up, mondo accademico e governo). L’innovazione tecnologica infatti può nascere ascoltando in primis questo panorama di “clienti”.

Questo approccio all’innovazione permette di reinventare il business model, attingendo a ecosistemi che sono collaborativi, aperti e digitalmente maturi.

Solo chi saprà connettersi con più soggetti possibili, nella scelta delle proprie strategie, riuscirà a innovare davvero, rendendo sostenibile la sua permanenza sul mercato, capendo che non necessariamente il consumatore vuole comprare una macchina, ma sta cercando un modo semplice ed economico per spostarsi da A a B.

Chi innova punta a sconvolgere un modello economico insostenibile basato sulla proprietà di un prodotto e sull’obsolescenza programmata, spingendo verso nuove soluzioni di possesso, di condivisione e di uso as a service.

L’innovazione del proprio business richiede quindi alle organizzazioni di progettare e produrre per i bisogni non solo del proprio cliente, ma per l’intero pianeta, creando beni e servizi che stiano al mondo e non che abbiano solo mercato.

Questo tipo di innovazione, che punta alla sostenibilità della “macchina collettiva” è sostenuta dall’Europa, con misure a fondo perduto in costante aumento, probabilmente perché è l’unica prospettiva che permetterà di sviluppare ancora ricchezza, sana, per imprese che si vogliono sopravvivere nei prossimi 20 anni.

Damiano Fermo
Team Leader Business Developer – Leyton Italia

Author

Damiano Fermo

Team Leader Business Developer

I nostri articoli

Vedi altro arrow_forward
transizione 4.0 nel settore delle costruzioni

Transizione 4.0 nel settore delle Costruzioni (pt.2)

In questa seconda parte analizziamo i Linked Data, applicati all’Ambiente di Condivisione Dati, c...

Mini-bond: un’opportunità di crescita per le PMI

Mini-bond: un’opportunità di crescita per le PMI

I mini-bond sono uno strumento extra bancario in grado di poter favorire i progetti di sviluppo s...

Digitalizzazione imprese

Digitalizzazione aziendale: quali sono le sfide?

La vera sfida nell’attuare un processo di Digitalizzazione aziendale è da riscontrarsi principalm...

Patent Box

Come funziona il nuovo Patent Box?

Cos'è e come funziona il Patent Box? Quali differenze ci sono tra il vecchio e il nuovo regime?