In arrivo il Decreto sulle certificazioni per attività di R&am...
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha firmato il decreto del Presidente del Consiglio ...
Il Consiglio dei Ministri, nelle scorse settimane, ha approvato un nuovo Decreto-Legge, comunemente chiamato “Decreto Maltempo” o “Decreto Alluvione”, per affrontare l’attuale crisi alluvionale che ha colpito il territorio italiano, nello specifico, il territorio emiliano trovatosi a fronteggiare una situazione emergenziale alquanto complessa. Con questo decreto, il Governo ha stanziato oltre 2 miliardi di euro con la finalità di garantire il soccorso e l’assistenza alle popolazioni e alle aziende colpite dall’alluvione per una ripresa rapida ed efficace e, allo stesso tempo, garantire la prosecuzione degli investimenti delle imprese del tessuto italiano nell’ottica della transizione 4.0.
Le misure contenute all’interno di questo nuovo Decreto-Legge toccano vari ambiti. Interviene, in modo del tutto incisivo, soprattutto sull’apparato fiscale e tributario prevedendo:
In linea generale, i termini di pagamento sospesi riprenderanno a decorrere dal 1° settembre 2023.
Al suo interno sono state incluse anche misure volte a garantire la continuità delle attività imprenditoriali del Paese. Infatti:
A ridosso dell’emergenza alluvionale, SIMEST ha fornito immediato supporto dando il via ad un pacchetto di misure di importo complessivo di 700 milioni di euro. La dotazione complessivamente stanziata si dirama su tre interventi specifici:
Delle tre misure, la prima ad essere operativa sarà quella attinente il riconoscimenti di contributi a fondo perduto in cui, il ricorso ad una perizia asseverata per l’attestazione dei danni subiti sarà fortemente necessario. L’importo massimo riconoscibile, di importo pari a 1.500.000€, coprirà:
Anche in questa circostanza non è mancata la risposta proattiva del legislatore italiano che, anche in fase di conversione in Legge del Decreto-Legge, potrà introdurre ulteriori novità e/o modifiche a supporto della popolazione e del tessuto imprenditoriale del Paese.
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardIn arrivo il Decreto sulle certificazioni per attività di R&am...
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha firmato il decreto del Presidente del Consiglio ...
Sustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
Smart&Start: come Invitalia sostiene l’ecosistema innovati...
È risaputo che il tasso di fallimento di una startup nei primi anni di vita sia molto elevato, pe...
Fondo per la transizione industriale: cos’è e come accedere
Fondo per la transizione industriale: 300 milioni di euro per favorire l'adeguamento alle politic...