Mini-bond: un’opportunità di crescita per le PMI
I mini-bond sono uno strumento extra bancario in grado di poter favorire i progetti di sviluppo s...
Ogni anno l’INAIL, attraverso l’avviso pubblico ISI, mette a disposizione delle aziende italiane contributi a fondo perduto per agevolare gli investimenti volti a migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori. Per il 2020 le risorse stanziate ammontano a 200 milioni di euro (con ripartizione a livello regionale).
Le imprese potranno presentare un solo progetto riguardante una sola unità produttiva per una sola tipologia di progetto tra quelle sopra indicate in una sola Regione o Provincia Autonoma. Il contributo a fondo perduto potrà arrivare a coprire il 65% dell’investimento previsto fino al contributo massimo di 130.000 euro.
Il bando è stato spesso criticato per il ricorso al “click day” come sistema di assegnazione delle risorse, ma rimane comunque il più importante strumento agevolativo vigente che si pone come obiettivo la salute e la sicurezza dei lavoratori, il vero patrimonio aziendale.
Prendendo ad esempio i progetti riguardanti la bonifica da amianto, l’ONA (Osservatorio Nazionale Amianto) ha stimato che ogni anno il costo sanitario per malato “di amianto” ammonti a 41.000 euro che può arrivare a 100.000 euro nel caso di utilizzo di alcune terapie monoclonali. Queste cifre risultano essere insostenibili per il singolo malato e la sua famiglia, ma anche per il Sistema Sanitario Nazionale. L’amianto è stato bandito in Italia con la Legge 257/1992 ma le bonifiche sono sempre andate a rilento e in Italia persistono ancora 40 milioni di tonnellate di materiali contenenti amianto che causano oltre 6.000 decessi annui. In attesa che il legislatore si doti di una misura fiscale che agevoli tale bonifica (un Credito d’imposta Amianto), il bando ISI INAIL resta l’unico strumento nazionale esistente che finanzi questo tipo di intervento a tutela dei lavoratori.
Nell’ultima edizione del bando, pubblicata il 30 novembre, sono ammesse a contributo le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche.
Le spese ammesse a contributo dovranno essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura dello sportello telematico le cui date di apertura e chiusura saranno pubblicate entro il 26 febbraio 2021.
Stefano Fili
Research and Services Manager – Leyton Italia
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardMini-bond: un’opportunità di crescita per le PMI
I mini-bond sono uno strumento extra bancario in grado di poter favorire i progetti di sviluppo s...
Digitalizzazione aziendale: quali sono le sfide?
La vera sfida nell’attuare un processo di Digitalizzazione aziendale è da riscontrarsi principalm...
SIMEST: Nuovo Piano Strategico 2023-2025
Con il Nuovo Piano Strategico 2023-2025, SIMEST persevera nel rafforzare la propria operatività a...
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): l’unione fa la forza
La crisi energetica che stiamo vivendo, con conseguenze sul costo dell’energia e sull’importazion...