

Uno dei temi più caldi del momento è sicuramente quello dell’Intelligenza Artificiale applicata alle nost…
L’EIC Accelerator è uno degli strumenti dello European Innovation Council – EIC con cui la Commissione Europea si propone di supportare le imprese (PMI, startup, spin-out, e in alcuni casi anche piccole MidCap) a vocazione fortemente innovativa, a sviluppare e far crescere innovazioni rivoluzionarie, ad alto rischio e ad alto impatto, con il potenziale di creare nuovi mercati o di modificare mercati esistenti.
L’EIC Accelerator si concentra in particolare sulle innovazioni basate su scoperte scientifiche o tecnologiche (“deep tech”) che necessitano di finanziamenti significativi prima di poter generare dei ritorni sull’investimento. Per questo motivo sono considerate molto rischiose e faticano ad attrarre i finanziamenti adeguati.
L’EIC Accelerator supporta le fasi successive dello sviluppo tecnologico e scale up delle imprese e funge da catalizzatore per attirare altri investitori necessari per lo scale up dell’innovazione.
Le attività finanziate sono per esempio: lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi, la dimostrazione della tecnologia nell’ambiente rilevante (prove), la prototipazione e le attività di dimostrazione e test necessari anche per soddisfare i requisiti normativi e di standardizzazione (Grant component).
Può essere finanziato anche il market deployment e lo scale up dell’innovazione (Investment component).
SPESE AMMISSIBILI
Spese riconducibili alle attività progettuali (per il personale impiegato, attrezzature, viaggi, costi indiretti e subcontracting).
L’EIC Accelerator Open 2021 ha messo in campo circa 1 miliardo € di cui 495 milioni sono riservati allo sviluppo di innovazioni in ambito “European Green Deal” e “Strategic Digital and Health Technologies”.Era previsto un contributo a fondo perduto fino a 2,5 mln € con intensità del 70% e una partecipazione all’equity: tra 500.000 € e 15 mln € per un massimo del 25% delle azioni della società calcolato sulla valutazione post money (i.e. il valore che avrà la società una volta che la sua innovazione avrà raggiunto il mercato).
Startup (di tutti i settori) e PMI stabilite in uno stato membro o territori associati ad Horizon Europe Le MidCap con massimo 500 dipendenti stabilite in uno stato membro o in un territorio associato Horizon Europe. Queste imprese possono usufruire esclusivamente della componente di investimento in equity. Le persone fisiche (inclusi gli imprenditori) o enti che rispettano determinati requisiti
Contattaci ora
Favoriamo i processi di trasformazione tecnologica e ti aiutiamo ad accedere alle agevolazioni e ai bandi di carattere regionale, nazionale ed europeo per il recupero di parte dei costi sostenuti nei progetti di innovazione.
Libera il pieno potenziale della tua azienda
Compila il form, un nostro esperto ti ricontatterà al più presto
Case study
Scopri come abbiamo aiutato i nostri clienti
Case study
Scopri come abbiamo aiutato i nostri clienti
Notizie
Sfoglia arrow_forwardUno dei temi più caldi del momento è sicuramente quello dell’Intelligenza Artificiale applicata alle nost…
Già nel 2021 l’Unione Europea aveva manifestato un notevole interesse nel voler affrontare le sfide ed i …
La Corte di Giustizia Tributaria della Regione Emilia-Romagna, ha confermato quanto già stato tracciato n…
A partire dall’ultimo quadrimestre del 2019 si è entrati in una nuova ottica di “strategia sostenibile”. …
Vuoi saperne di più?