Credito di Imposta
Ricerca & Sviluppo

Puoi recuperare fino al 20% dei tuoi investimenti

L’obiettivo di questa misura è di calcolare il beneficio del Credito di Imposta delle attività ammissibili attraverso l’identificazione delle attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale, sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico, e delle attività di innovazione tecnologica o di design e ideazione estetica.

Questo porta a valorizzare e rendicontare le attività, secondo la rispettiva aliquota, per l’ottenimento del credito, permettendo alle aziende di recuperare costi sostenuti, riducendo così il carico fiscale.

Attività

  1. Analisi dei progetti ammissibili sviluppati durante l’anno dall’impresa
  2. Analisi delle voci di costo e investimenti rendicontabili
  3. Stesura di una relazione tecnica a supporto delle attività svolte
  4. Valorizzazione delle attività economico-finanziarie dell’impresa
  5. Calcolo del credito di imposta effettivo

Predisposizione di un Dossier Tecnico con:

● Normativa di riferimento e dettagli metodologici per l’accesso al credito di imposta
● Relazione tecnica sui progetti rendicontati
● Valorizzazione economico-finanziaria delle voci di costo rendicontate
● Indicazione del credito di imposta spettante e modalità di fruizione

Le fasi del processo

      STEP

      • Analisi del Progetto

      STEP

      • Individuazione dell’Investimento: Consulenze tecniche; Ricerca con università, enti di ricerca, startup e PMI innovative; Materiali per prototipi; etc.

      STEP

      • Verifica della documentazione ai fini della certificazione contabile

      STEP

      • Individuazione dell’Aliquota, variabile a seconda dell’anno e dell’attività, fino ad un massimo del 20%

      STEP

      • Ottenimento in F24 del Credito di Imposta identificato rispetto alle attività ammissibili

      STEP

      • Consulenza al cliente nell’identificazione di nuove opportunità e futuri investimenti

Modalità di fruizione

Il credito d’imposta spettante è utilizzabile esclusivamente in compensazione in tre quote annuali di pari importo, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di maturazione, subordinatamente all’avvenuto adempimento degli obblighi di certificazione previsti. Questa misura è utilizzabile in compensazione in F24 dal momento in cui il dato viene certificato dal revisore.

Contattaci

Favoriamo i processi di trasformazione tecnologica e ti aiutiamo ad accedere alle agevolazioni e ai bandi di carattere regionale, nazionale ed europeo per il recupero di parte dei costi sostenuti nei progetti di innovazione.

  1. Consulenza all’Innovazione
  2. Consulenza Investimenti 4.0 e Digitalizzazione
  3. Consulenza Finanziaria
  4. Monitoraggio normativo – MoNo by Leyton
  5. Consulenza Transizione Ecologica
  6. Consulenza Startup

Libera il pieno potenziale della tua azienda

Compila il form, un nostro esperto ti ricontatterà al più presto

    Ti ringraziamo per l’interesse dimostrato nei nostri servizi.
    Ci spiace informarti che Leyton Italia non supporta i privati, ma affianca le imprese costituite (dalla startup alla SpA storica) a definire la misura agevolativa più idonea all’azienda in base agli investimenti che essa ha effettuato o intende effettuare (ad es: R&S, Innovazione Tecnologica, Sostenibilità, Efficientamento Energetico, Internazionalizzazione).

    Perché sceglierci

    25

    Anni di esperienza

    0,7

    Tasso d’Inchiesta sui progetti conclusi

    100

    Tasso di Successo

    startup italia

    Start up: 550 milioni stanziati per lo sviluppo delle newco italiane

    L’ecosistema economico ed industriale italiano ha una grande sfida da affrontare: la trasformazione dell’…

    Digital Transition Fund

    Nuova Sabatini

    Come funziona la Nuova Sabatini 

    La Nuova Sabatini agevola le PMI nell’accesso al credito per i beni strumentali. Come funziona e quali s…

    nuova sabatini

    transizione 4.0 nel settore delle costruzioni

    Transizione 4.0 nel settore delle Costruzioni (pt.2)

    In questa seconda parte analizziamo i Linked Data, applicati all’Ambiente di Condivisione Dati, come tecn…

    BIM ,Linked Data ,Transizione 4.0

    Mini-bond: un’opportunità di crescita per le PMI

    Mini-bond: un’opportunità di crescita per le PMI

    I mini-bond sono uno strumento extra bancario in grado di poter favorire i progetti di sviluppo strategic…

    mini-bond

    Vuoi scoprire a quanto ammonta il tuo beneficio fiscale?

    Contattaci
    arrow_outward arrow_outward