Sustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
Wylab, il principale incubatore sportech italiano, con sede a Chiavari, offre un programma di incubazione dedicato alle startup attive nel settore dello sport in grado di aiutarle a sviluppare prodotti e servizi innovativi. L’intento è quello di replicare su larga scala il percorso virtuoso intrapreso da Wyscout, realtà che nel giro di pochi anni ha trasformato il proprio status da startup tecnologica ad azienda consolidata e riconosciuta a livello mondiale nel settore del calcio professionistico.
La mission di Wylab è proprio quella di selezionare realtà talentuose e originali su cui investire, aiutandole a crescere. Nel modello da loro proposto, incubare e accelerare una startup significa consentire di accedere a un’attività di tutoring volta a formare la struttura dell’azienda, renderla capace di interagire sul mercato e consolidare i propri progetti, svilupparla concretamente attraverso un contatto diretto con finanziatori e investitori.
Negli ultimi tempi, la società ha anche avviato una politica volta a rafforzare i propri servizi e il proprio assetto, oltre alle agevolazioni rivolte alle diverse startup del network.
La partnership con Leyton va proprio in questa direzione, come ci spiega Sandra Valente, Partnership Manager di Leyton Italia: l’obiettivo è quello di poter offrire alle startup la possibilità di beneficiare di contributi e di sgravi fiscali, grazie agli incentivi che le istituzioni – dall’Unione Europea sino agli enti locali – mettono a disposizione per favorire gli investimenti in progetti di ricerca, sviluppo, innovazione e sostenibilità, così da migliorarne la competitività e ridurre il time to market.
Proprio per supportare l’ecosistema dell’innovazione, Leyton Italia ha dato vita al programma Leyton Startup, guidato da Marco Di Pilla, Responsabile di Leyton Startup Italia, mettendo a disposizione una nuova Business Unit interamente dedicata, con un’offerta e un target specifico: le Startup tecnologiche Made in Italy. La mission è di supportarle, nel loro percorso di crescita,da early stage ad aziende consolidate di successo, semplificando l’accesso alla finanza agevolata e trasformandola in un asset per crescere e ottimizzare gli investimenti.
Ciò permette oltretutto di arricchire il tessuto economico in un’ottica di sviluppo innovativo e sostenibile: due valori radicati che accomunano Leyton Italia e Wylab.
Leyton Italia presenterà i propri servizi al network di Wylab attraverso un webinar in programma giovedì 27 maggio alle ore 14,30.
Le due società, inoltre, collaborano insieme al progetto Nowtilus – Sea Innovation Hub: un percorso dedicato al sostegno dell’innovazione e delle tecnologie per il settore dell’economia del mare. L’iniziativa, presentata dai promotori coinvolti Crédit Agricole Italia, Fondazione Carispezia, Wylab e Le Village by Crédit Agricole Milano ha l’obiettivo di realizzare un incubatore temporaneo che rappresenti il primo vivaio dell’innovazione, in grado di scoprire e formare i futuri talenti e di lanciare le idee più promettenti in Liguria.
Federico Smanio, CEO di Wylab, afferma: “Siamo veramente felici di accogliere Leyton Italia tra i nostri partner. Con loro siamo già al lavoro su Nowtilus, in quanto abilitatori del progetto Sea Innovation Hub, ma più in generale per noi è fondamentale stabilire relazioni con player di alto livello che possano offrire valore concreto alle startup del nostro network e a quelle che valutiamo e selezioniamo nell’ambito dei progetti di Open innovation. In particolare, diventa cruciale essere costantemente aggiornati sulle possibilità di fundraising – compresa la finanza agevolata – che le startup possono attivare anche a livello europeo e mettere in campo l’esperienza e il know-how necessari per partecipare ai bandi e soprattutto ottenere i fondi. Leyton Italia ha tutte le carte in regola per supportarci in questa delicata attività di consulenza e sono certo che il loro approccio potrà generare altre opportunità di collaborazione e sinergia”.
Anna Giacomoni
Corporate Partnership Developer – Leyton Italia
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardSustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
Smart&Start: come Invitalia sostiene l’ecosistema innovati...
È risaputo che il tasso di fallimento di una startup nei primi anni di vita sia molto elevato, pe...
Fondo per la transizione industriale: cos’è e come accedere
Fondo per la transizione industriale: 300 milioni di euro per favorire l'adeguamento alle politic...
SACE-SIMEST: Sostegno alle imprese nei processi di internazion...
Questo articolo ha lo scopo di illustrare le agevolazioni offerte da SACE-SIMEST nel 2023 e defin...