Corporate Social Responsibility: Bilancio di Sostenibilità
Uno degli ultimi aggiornamenti in ambito Corporate Social Responsibility riguarda la rendicontazi...
Il tema riguardante le startup sta diventando sempre più centrale per il tessuto economico del paese.
In Italia, ad oggi, questo tessuto è rappresentato da più di quattordicimila imprese innovative, per cuioccorrono i giusti supporti e gli strumenti adeguati al fine di rispondere a 360° alle esigenze e ai bisogni di queste realtà in continua evoluzione, in quanto, applicando metodi non tradizionali, si cerca di trovare nuove vie di risposta a problemi riscontrati sul mercato.
Abbiamo accennato alla necessità di basarsi su strumenti adeguati.
Tra gli strumenti, possiamo elencare quelli messi a disposizione dagli enti pubblici (in fondi diretti e fondi indiretti), con l’obiettivo di aumentare la competitività tra le imprese, puntando sull’innovazione.
A parte i parametri oggettivi (settore di appartenenza, dimensione aziendale, ubicazione geografica), dobbiamo considerare le caratteristiche societarie, che in tema di finanza agevolata, possono andare ad impattare su una maggiore credibilità dell’impresa.
Casi specifici possono riguardare la compagine societaria: si privilegiano casi relativi a startup con all’interno Under 35, Donne o Donne Under 35.
Ulteriori aspetti possono riguardare l’avere una sede operativa al sud, dove generalmente sono previsti trattamenti di maggior supporto (ad esempio percentuali maggiori su opportunità a fondo perduto).
Può impattare positivamente anche il discorso sull’aumento del capitale, che permette all’impresa di contare su nuove risorse finanziarie utili all’attuazione del piano di attività.
Questi accorgimenti danno un boost ulteriore nella considerazione e valutazione di certi parametri su cui si basa la finanza agevolata.
Faccio una digressione relativa al tempo che, ci spinge ad ottimizzare o, addirittura, tagliare il superfluo. Per un buon 80% degli startupper incontrati, lo strumento proveniente dagli enti pubblici non ottimizza, piuttosto allunga determinati step, facendo aumentare le difficoltà e diminuire il tempo a disposizione, non avendo ben chiaro come strutturare al meglio il proprio “organigramma”.
Risultato: nonostante certi aiuti siano previsti per legge, molti imprenditori preferiscono non addentrarsi in un mondo visto come oscuro e disallineato alle proprie necessità.
Hai mai letto un bando? Ti è risultato tutto chiaro sin dalla prima lettura?
Certamente con l’esperienza, alcune problematiche andranno ad affievolirsi, ma resta un problema “d’ingresso”: un imprenditore concentrato sullo sviluppo della propria idea, voglioso di sfruttare strumenti di aiuto, si troverà a risalire un fiume in piena, senza informazioni introduttive. Spesso, infatti dovrà rapportarsi con aziende/professionisti di settore per cercare un appiglio… insomma attività che richiedono TEMPO.
Da questa variabile, dettata anche da uno stile sempre più “Fast, Fast”, siamo voluti partire con l’intento di creare un valore tangibile per chi vuole fare impresa.
E’ importante fare una valutazione approfondita, andando a considerare la fase della startup, gli obiettivi sul medio lungo termine, riuscendo così a tracciare un primo iter di sviluppo. Unendo, inoltre, gli aspetti relativi alla compagine societaria si può avere una maggiore considerazione nelle valutazioni finali.
Avvantaggiati da esperienze dirette, non andiamo ad informare l’imprenditore su quale sarà il beneficio che può ottenere, piuttosto, il nostro approccio, si differenzia proprio qui: in base a “dove vuoi andare / dove vuoi investire” siamo in grado di ampliare la visione, informandoti su quali saranno le opportunità più in target, e come sarebbe meglio veicolare certi investimenti per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Tramite la piattaforma proprietaria Startup Orbiter è possibile scandagliare le opportunità in target.
Scardinando certe visioni e avendo informazioni complete, sarà possibile considerare sempre più soluzioni impattanti e di valore.
Quante realtà, già al primo incontro, ti danno una visione fattiva delle opportunità presenti ed in target con la tua impresa?
Quanto sviluppato, è rivolto ad una miglioria del settore in se’.
Non poniamo barriere: se una startup collabora con un partner/commercialista, quest’ultimo sarà libero di usare la piattaforma per avere ulteriore certezza che le opportunità individuate siano effettivamente in target o, banalmente, che non ne siano sfuggite alcune.
La piattaforma gratuita TUTTO IN UNO per scoprire e rimanere sempre aggiornato su tutte le agevolazioni e i bandi in target con la tua startup!
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardCorporate Social Responsibility: Bilancio di Sostenibilità
Uno degli ultimi aggiornamenti in ambito Corporate Social Responsibility riguarda la rendicontazi...
Start up: 550 milioni stanziati per lo sviluppo delle newco it...
L’ecosistema economico ed industriale italiano ha una grande sfida da affrontare: la trasformazio...
Come funziona la Nuova Sabatini
La Nuova Sabatini agevola le PMI nell'accesso al credito per i beni strumentali. Come funziona e...
Transizione 4.0 nel settore delle Costruzioni (pt.2)
In questa seconda parte analizziamo i Linked Data, applicati all’Ambiente di Condivisione Dati, c...