Sustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
Questa volta non ci sono scuse!
Sentenze come “al Sud non ci sono le giuste opportunità!”, “mancano i fondi e arrivano in ritardo!” o “i tempi della burocrazia non sono compatibili con quelli dell’impresa” vi hanno stancato? E’ certamente vero che il Meridione non è privo di difetti ma è altrettanto vero che esso dispone di innumerevoli e preziose risorse! Se vi è mancata sinora quella spinta iniziale, quella forza che serve a vincere l’inerzia per avviarsi alla carriera imprenditoriale, sappiate che esiste un propulsore che quest’anno è stato anche potenziato! Analizziamolo insieme.
Secondo un censimento ISTAT (07/02/2020) più della metà delle imprese italiane è attiva al Nord, circa il 20% al Centro e più di un quarto è nel Mezzogiorno, nonostante in quest’ultima area risieda oltre un terzo della popolazione (ISTAT, 28/02/ 2021). Per questa e altre ragioni, Invitalia ha deciso di ampliare lo strumento “Resto al Sud” anche a proponenti under 56 (e non solo sotto i 46 anni), accrescendo inoltre la quota di fondo perduto dal 35% al 50%! Così, sono a disposizione 1,25 miliardi di euro per chiunque abbia intenzione di costituire una nuova azienda o ne abbia già costituita una dopo il 21/06/2017.
Altro requisito indispensabile è si abbia residenza in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o in uno dei 116 Comuni compresi nell’area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria), oppure abbiano intenzione di trasferire la residenza nelle suddette aree entro 60 giorni dall’esito positivo dell’istruttoria. Inoltre, occorre che i proponenti:
Il finanziamento può arrivare fino a 200.000€ in caso di società composte da quattro soci, oppure fino a 60.000€ per imprese individuali con singolo proponente.
Tutte le spese ammissibili sono finanziate per il 50% a fondo perduto e il restante 50% con finanziamento bancario a tasso zero garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI (da restituire in 8 anni). Inoltre, al termine del programma di spesa, può essere concesso un ulteriore contributo a fondo perduto a supporto del fabbisogno circolante fino a 40.000€ nel caso di società e fino a 15.000€ per le ditte individuali.Le spese ammissibili al finanziamento sono le seguenti:
Infine, per quanto riguarda i tempi, Invitalia valuta tutte le domande in ordine cronologico di arrivo e ne comunica l’esito entro 60 giorni (a meno di carenze progettuali e/o documentali).
Insomma, l’opportunità è molto interessante e potremmo anche dire unica per chi volesse mettersi in gioco o per chi il gioco lo conosce già e avrebbe voglia di portarlo al Sud.
In un momento così delicato è ancora più importante cogliere occasioni come questa: un finanziamento per il 50% a fondo perduto e per il resto a tasso zero per avviare o riavviare un’impresa, magari con l’acquisto di macchinari innovativi e servizi volti a promuovere la digitalizzazione. Questi incentivi, che renderanno il tessuto imprenditoriale più competitivo sul mercato globale, sono la vera spinta affinché il nostro sistema Paese possa davvero ripartire!
Luigi Galluccio
Business Developer – Leyton Italia
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardSustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
Smart&Start: come Invitalia sostiene l’ecosistema innovati...
È risaputo che il tasso di fallimento di una startup nei primi anni di vita sia molto elevato, pe...
Fondo per la transizione industriale: cos’è e come accedere
Fondo per la transizione industriale: 300 milioni di euro per favorire l'adeguamento alle politic...
SACE-SIMEST: Sostegno alle imprese nei processi di internazion...
Questo articolo ha lo scopo di illustrare le agevolazioni offerte da SACE-SIMEST nel 2023 e defin...