Sustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
Nell’attuale scenario nazionale italiano, le regioni si stanno muovendo per favorire il più possibile l’innovazione, in modo da alimentare anche il tessuto imprenditoriale più giovane in termini di costituzione societaria.
La Regione Toscana, in questo senso, vuole agevolare la realizzazione di progetti di investimento in ricerca industriale e sviluppo sperimentale, al fine di rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione con un sostegno diretto all’avanzamento tecnologico delle imprese in attuazione delle linee guida Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020 della Toscana. Il programma ha come obiettivo quello di contribuire alla realizzazione della strategia dell’ Unione Europea per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, nonché di favorire la coesione economica, sociale e territoriale.
Nel concreto lo scopo è quello di permettere di superare la fase di start-up, le difficoltà ad accedere a ulteriori nuovi sviluppi tecnologici, al trasferimento di conoscenze o all’acquisizione di personale altamente qualificato, criticità che si trovano ad affrontare le società all’avvio ed al consolidamento di nuove iniziative imprenditoriali.
Nello specifico la misura si rivolge a:
In merito alle caratteristiche dei progetti, verranno finanziati quelli che avranno ad oggetto priorità tecnologiche orizzontali (ICT e Fotonica, Fabbrica Intelligente, Chimica e Nanotecnologie) e progetti che prevedono l’utilizzo di applicazioni tecnologiche e organizzazioni aziendali coerenti con la strategia Industria 4.0.
Per progetti da 20.000€ a 100.000€ è prevista un’agevolazione in contro capitale pari al 50% della spesa ritenuta ammissibile a seguito di valutazione, importo massimo del contributo per ciascun beneficiario: 50 000€.
Inoltre per la parte non coperta dalla presente agevolazione, il beneficiario può accedere al fondo Garanzia Toscana (legge regionale n. 73/2018)
Il bando è attualmente in fase di definizione e la pubblicazione è prevista per la fine di Luglio.
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardSustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
Smart&Start: come Invitalia sostiene l’ecosistema innovati...
È risaputo che il tasso di fallimento di una startup nei primi anni di vita sia molto elevato, pe...
Fondo per la transizione industriale: cos’è e come accedere
Fondo per la transizione industriale: 300 milioni di euro per favorire l'adeguamento alle politic...
SACE-SIMEST: Sostegno alle imprese nei processi di internazion...
Questo articolo ha lo scopo di illustrare le agevolazioni offerte da SACE-SIMEST nel 2023 e defin...