Corporate Social Responsibility: Bilancio di Sostenibilità
Uno degli ultimi aggiornamenti in ambito Corporate Social Responsibility riguarda la rendicontazi...
Con l’art. 6 del c.d. Decreto Fiscale 2021 (D.L. 146/2021), è stato introdotto il nuovo Patent Box, che si sostanzia in un regime agevolativo opzionale connesso all’utilizzo, nell’ambito dell’attività d’impresa, di determinati beni immateriali da parte del titolare del diritto al loro sfruttamento economico. Tale nuovo regime, entrato in vigore il 22 ottobre 2021, ha apportato sostanziali modifiche al prevedente regime che era strato introdotto dall’art. 1, commi da 37 a 45, della Legge di Stabilità 2015 (L. 23 dicembre 2014, n. 190 ss.mm.ii).
Sebbene la rubrica del richiamato articolo 6 parli di una “semplificazione”, in realtà le modifiche introdotte determinano un’abrogazione della precedente disciplina, che viene, di fatto, sostituita dalla nuova.
Nella tabella, che di seguito riportiamo, si evidenziano le principali differenze tra il vecchio e il nuovo regime (così come introdotto dal sopra richiamato Decreto Fiscale e successivamente modificato dalla Legge di conversione e dalla Legge di Bilancio 2022):
VECCHIO REGIME (art. 1, commi 37-45 L. 23 dicembre 2014, n. 190 e ss.mm.ii) | NUOVO REGIME (art. 6 D.L. 21 ottobre 2021 n. 146 e ss.mm.ii) | |
RATIO | Tassazione agevolata dei redditi derivanti dall’utilizzo diretto e indiretto degli intangibles | Deduzione fiscale maggiorata delle spese sostenute nello svolgimento di attività di ricerca e sviluppo in relazione agli intangibles |
BENEFICIARI | Tutti i titolari di redditi d’impresa | Invariati |
BENI AGEVOLABILI | Software protetto da copyright; brevetti industriali; disegni e modelli; processi, formule e informazioni relativi a esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili | Software protetto da copyright; brevetti industriali (ivi inclusi i brevetti per invenzione, le invenzioni biotecnologiche e i relativi certificati complementari di protezione), i brevetti per modello d’utilità, nonché i brevetti e certificati per varietà vegetali e le topografie di prodotti a semiconduttori; disegni e modelli, giuridicamente tutelati |
DURATA | Regime opzionale della durata di 5 anni, irrevocabile e rinnovabile | Invariata |
CUMULABILITÀ CON IL CREDITO D’IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO | Ammessa | Ammessa* |
* La questione relativa al tema della cumulabilità tra il credito d’imposta ricerca e sviluppo di cui all’articolo 1, commi da 199 a 206, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 e il nuovo regime del Patent box è stata chiarita dalla Circolare n. 5/E del 24 febbraio 2023 sezione 4.5.
Occorre, quindi, partire dal dato letterale del comma 203 della Legge di Bilancio 2020 che prevede: “per le attività di ricerca e sviluppo previste dal comma 200, il credito d’imposta è riconosciuto […] in misura pari al 20 per cento della relativa base di calcolo, assunta al netto delle altre sovvenzioni o dei contributi a qualunque titolo ricevuti per le stesse spese ammissibili”.
Tra le “altre sovvenzioni o dei contributi a qualunque titolo ricevuti” rientra anche il nuovo Patent box, di conseguenza, ove i medesimi costi, considerati ammissibili ai fini della maturazione del credito d’imposta, siano riferibili anche ad una delle attività rilevanti ai fini del riconoscimento del nuovo Patent Box, dovranno essere valorizzati, ai fini del calcolo del credito d’imposta, al netto dell’imposta sui redditi (Ires) e dell’imposta regionale (Irap) riferibili alla variazione in diminuzione derivante dalla maggiorazione del 110% del costo ammesso al nuovo regime Patent box.
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardCorporate Social Responsibility: Bilancio di Sostenibilità
Uno degli ultimi aggiornamenti in ambito Corporate Social Responsibility riguarda la rendicontazi...
Start up: 550 milioni stanziati per lo sviluppo delle newco it...
L’ecosistema economico ed industriale italiano ha una grande sfida da affrontare: la trasformazio...
Come funziona la Nuova Sabatini
La Nuova Sabatini agevola le PMI nell'accesso al credito per i beni strumentali. Come funziona e...
Transizione 4.0 nel settore delle Costruzioni (pt.2)
In questa seconda parte analizziamo i Linked Data, applicati all’Ambiente di Condivisione Dati, c...