Sustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
Lenovys, Partner di Leyton Italia, ci presenta “Strategia Lean Lifestyle” edito da Hoepli e a cura di Luciano Attolico, CEO della società di consulenza e formazione Lenovys, già autore dei best seller “Innovazione Lean” e “Toyota Way”, con oltre 20.000 copie vendute in Italia.
Nata nel 2009, Lenovys è oggi formata da un team di 50 ingegneri, economisti e psicologi. Ha servito oltre 500 clienti in più di 730 progetti e formato 30.000 persone.
Riconosciuta già nel 2017 dal Financial Times tra le 1000 aziende europee con il più alto tasso di crescita organica, è stata inserita, negli ultimi tre anni, nella classifica delle 400 aziende italiane in maggiore espansione economica ed è stata premiata poi, nel 2020, con il riconoscimento “Leader della Crescita” da Statista/Sole24Ore.
La congiuntura attuale con la pandemia in atto ha cambiato il mondo del lavoro, forse in modo definitivo.
Molte aziende infatti hanno iniziato ad adottare o incrementare l’attività di Smart Working e ben il 54% si dichiarano pronte ad usarlo in modo permanente, con tutto ciò che consegue al lavoro da remoto: disagi/stress da parte dei lavoratori coinvolti che, oltre a lavorare di più, faticano ad ottenere i risultati richiesti.
Questo accade per via di un modello organizzativo aziendale ormai “datato” che non tiene il passo con un panorama che si evolve e muta velocemente nel tempo.
Il Lean Thinking (strategia operativa) che offre soluzioni e strumenti utili per accelerare e snellire i processi limitandone gli sprechi e rivoluzionando quindi il modo di realizzare servizi e prodotti, muta in Lean Lifestyle, un vero proprio stile di vita da adottare sia dentro che fuori l’azienda.
Questo concept, che ha visto la luce alla fine degli anni Ottanta, è nato da ricercatori americani del MIT (Massachusetts Institute of Technology) che hanno guardato alla storia di successo del Toyota Production System (TPS) traendo ispirazione per un libro diventato nel tempo il pilastro del Lean Management: La macchina che ha cambiato il mondo – di James P. Womack, Daniel T. Jones e Daniel Roos.
Il Lean Management consiste nella partecipazione di tutti i dipendenti di un’azienda alla lotta agli sprechi di risorse, eliminando quanto più possibile tutto ciò che non rappresenta e non produce “valore aggiunto”.
Sandra Valente, Partnership Manager Leyton Italia, ci spiega: “Con Lenovys condividiamo la cultura del Benessere: un sistema strutturato per aumentare le prestazioni di business in modo organico e strettamente collegato al benessere delle persone. Nell’ambito della partecipazione al Master Lean Lifestyle Leadership Lenovys, facciamo questo attraverso l’illustrazione di azioni incentivanti, iniziative, progetti promossi da Leyton per incrementare produttività e benessere.
Sono diversi i programmi ideati in questo senso dalla nostra divisione HR Italia, che propone nuove idee molto apprezzate e seguite dai nostri collaboratori, in particolar modo durante i lockdown. Tutte le attività realizzate si inseriscono in un piano Welfare ed hanno l’obiettivo di offrire nuovi strumenti ad alto valore aggiunto per migliorare la qualità di vita del dipendente. Un esempio di quanto detto è l’Employee Assistance Program – azioni dedicate al Work life balance – con un servizio di supporto on-line per tutti i dipendenti, iniziative formative e una piattaforma di ascolto e supporto psicologico.
In Leyton Group, Corporate Social Responsability e Sostenibilità sono asset fondamentali. Adottiamo quotidianamente un approccio positivo e propositivo, condividendo questi valori in tutta l’azienda affinchè, anche questi, contribuiscano a migliorare ulteriormente il benessere delle persone: Uffici Green, Solidarietà e Inclusione.
Un esempio di successo è il programma “Sustainability by Leyton” che sviluppa azioni coordinate basate sulle conoscenze dei nostri collaboratori nei settori di transizione tecnica, energetica ed economica.
Collaboriamo inoltre con numerose associazioni e fondazioni che operano per cause sociali, ambientali e societarie, che consentono ai nostri team di collaboratori di proporsi come volontari. Un’altra risposta a diverse esigenze personali delle persone.
L’obiettivo di Leyton è di offrire sempre nuovi strumenti per rispondere alle diverse esigenze personali dei dipendenti nella vita e nel lavoro, per crescere professionalmente e per avere un punto di confronto professionale, costruttivo e affidabile.
Attraverso il Master LENOVYS LEAN LIFESTYLE® nasce un’opportunità unica per capire concretamente come, attraverso la metodologia Lean Lifestyle® creata da Lenovys, sia possibile ritrovare un profondo benessere individuale, dentro e fuori l’azienda, e allo stesso tempo raggiungere risultati personali e aziendali eccellenti.
Leyton e Lenovys vogliono condividere best practice e nuovi modi di lavorare e di fare impresa per diventare i Campioni della Crescita delle aziende, iniziando dalle persone!
Per approfondimenti, clicca qui
Per ricevere l’anteprima “Strategia Lean Lifestyle”: svalente@leyton.com
Sandra Valente
Partnership & Indirect Sales Manager – Leyton Italia
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardSustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
Smart&Start: come Invitalia sostiene l’ecosistema innovati...
È risaputo che il tasso di fallimento di una startup nei primi anni di vita sia molto elevato, pe...
Fondo per la transizione industriale: cos’è e come accedere
Fondo per la transizione industriale: 300 milioni di euro per favorire l'adeguamento alle politic...
SACE-SIMEST: Sostegno alle imprese nei processi di internazion...
Questo articolo ha lo scopo di illustrare le agevolazioni offerte da SACE-SIMEST nel 2023 e defin...