Mini-bond: un’opportunità di crescita per le PMI
I mini-bond sono uno strumento extra bancario in grado di poter favorire i progetti di sviluppo s...
Concetto aziendale conosciuto da anni, quello del “Composable intelligence business” ossia business componibile e flessibile, si è mostrato vincente in questo periodo di sfide senza precedenti.
In un mondo che cambia alla velocità della luce, l’avvento del Covid-19 ha rappresentato il meteorite che poteva distruggere in maniera irreparabile il business aziendale così come lo conosciamo. Ma nonostante tutto le nostre realtà hanno resistito.
Ora che sembra di intravedere “la luce in fondo al tunnel”, si è capito che, indipendentemente dalla categoria aziendale, c’è un fattore che ha accomunato le attività che hanno quantomeno resistito, se non incrementato, il loro lavoro.
Sono quelle che hanno seguito (magari anche non conoscendolo) i dettami del “Composable intelligence business”.
In cosa consiste esattamente il “Composable intelligence business”?
Il business componibile è un’organizzazione modulare, che non ha paura di cambiare, ma anzi è strutturata in funzione di una riorganizzazione che prima o poi, inevitabilmente, arriverà.
Un business che si basa su tre pilasti, che permeano lo stesso e lo plasmano, sia da quando il business ha inizio, sia nel momento in cui questa vincente metodologia viene adottata.
I principi alla base del “Composable intelligence business”
Il “Composable intelligence business” nel mercato italiano
In un mercato composto principalmente da PMI e distretti molto specializzati, il concetto di “Composable intelligence business” potrebbe di primo acchito apparire ostico.
Ragionando bene sulle strutture e competenze di chi ci lavora, possiamo invece capire che non c’è opportunità migliore per le piccole e medie industrie del nostro territorio. Aziende piccole che racchiudono grandi competenze al loro interno, con personale polivalente e dotato di ottima inventiva che abbina capacità a conoscenze tecniche. Realtà di business guidate da titolari che non hanno paura di mettere in discussione lo “status quo” e di provare a fare qualcosa di nuovo.
Queste sono le realtà che hanno reso grande l’Italia, imprese flessibili e pronte ad affrontare le sfide del futuro. Imprese a cui offriamo supporto e consulenza per tutta la fase tecnico-economica. Realtà che aiutiamo ad accedere e usufruire di progetti di finanza agevolata per le fasi di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Alessandro Piccolo
Innovation Business Developer – Leyton Italia
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardMini-bond: un’opportunità di crescita per le PMI
I mini-bond sono uno strumento extra bancario in grado di poter favorire i progetti di sviluppo s...
Digitalizzazione aziendale: quali sono le sfide?
La vera sfida nell’attuare un processo di Digitalizzazione aziendale è da riscontrarsi principalm...
SIMEST: Nuovo Piano Strategico 2023-2025
Con il Nuovo Piano Strategico 2023-2025, SIMEST persevera nel rafforzare la propria operatività a...
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): l’unione fa la forza
La crisi energetica che stiamo vivendo, con conseguenze sul costo dell’energia e sull’importazion...