Corporate Social Responsibility: Bilancio di Sostenibilità
Uno degli ultimi aggiornamenti in ambito Corporate Social Responsibility riguarda la rendicontazi...
È oramai evidente che le aziende che hanno risentito con un effetto ridotto il peso dell’emergenza sanitaria nazionale dovuta al covid-19 sono quelle che negli scorsi anni hanno già avviato una trasformazione della propria organizzazione verso il modello di Industria 4.0. E saranno sempre queste le aziende che decideranno di fare investimenti in questo settore per poter affrontare al meglio le difficoltà che si potranno presentare successivamente.
La Legge di Bilancio 2020 ha stabilito che ai fini del riconoscimento del bonus formazione 4.0, che lo svolgimento delle attività di formazione non debba essere più espressamente disciplinato attraverso i contratti collettivi aziendali o territoriali.
A questa semplificazione, va ad aggiungersi anche un’altra novità legata alla misura del beneficio, che potrà arrivare fino al 60% se l’attività di formazione è rivolta a dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati. Inoltre è previsto che le attività di formazione possano essere affidate a soggetti esterni all’impresa, ovvero che siano rese da soggetti qualificati e accreditati per lo svolgimento di attività di formazione, a università, pubbliche o private, a strutture ad esse collegate, oppure a soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali.
Queste semplificazioni e novità denotano che è molto più semplice usufruire del bonus formazione 4.0 nel 2020.
La Legge di Bilancio 2020 ha inoltre eliminato il vincolo dell’accordo sindacale aziendale o territoriale, che costituiva per le associazioni imprenditoriali il principale ostacolo per l’accesso al contributo.
Queste novità non riguardano i contenuti della formazione, che restano sempre gli stessi, ma denotano una certa volontà nel semplificare gli adempimenti per incoraggiare l’utilizzo di questa forma di agevolazione, che risulta poco conosciuta e utilizzata dagli imprenditori che hanno investito e continuano ad investire nella 4.0.
È dunque necessario che le aziende, che hanno svolto queste attività di formazione in ottica 4.0 per i loro dipendenti, si aprano a questo tipo di agevolazione al fine di poter godere di un credito di imposta utilizzabile, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili.
I soggetti beneficiari che possono godere del credito di imposta formazione 4.0 sono tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico e dal regime contabile adottato.
La misura dell’agevolazione prevede che:
Sono ammissibili al credito d’imposta le attività di formazione finalizzate all’acquisizione o al consolidamento, da parte del personale dipendente dell’impresa, delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la realizzazione del processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese previsto dal “Piano nazionale Impresa 4.0”:
Inoltre, secondo quanto disposto dalla legge di Bilancio 2020, le imprese che si avvalgono del credito d’imposta devono effettuare una comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico, al solo fine di consentire al Ministero di acquisire le informazioni necessarie per valutare l’andamento, la diffusione e l’efficacia della misura agevolativa.
Laura Filipponi
Innovation Consultant – Leyton Italia
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardCorporate Social Responsibility: Bilancio di Sostenibilità
Uno degli ultimi aggiornamenti in ambito Corporate Social Responsibility riguarda la rendicontazi...
Start up: 550 milioni stanziati per lo sviluppo delle newco it...
L’ecosistema economico ed industriale italiano ha una grande sfida da affrontare: la trasformazio...
Come funziona la Nuova Sabatini
La Nuova Sabatini agevola le PMI nell'accesso al credito per i beni strumentali. Come funziona e...
Transizione 4.0 nel settore delle Costruzioni (pt.2)
In questa seconda parte analizziamo i Linked Data, applicati all’Ambiente di Condivisione Dati, c...