LESI 2022: proprietà intellettuale e licensing a Venezia

  • Di Leyton Italia
    • 21-03-2023
    • read
  • Twitter
  • Linkedin
proprietà intellettuale e licensing

Dall’8 al 10 Maggio 2022, LEYTON Italia ha partecipato alla Conferenza Internazionale di LES “Back to licensing: restarting business and fueling innovation”, con una delegazione di esperti in proprietà intellettuale e licensing.

A due anni dall’ultimo evento fisico tenutosi a Yokohama, e ad un anno dalla parentesi digitale, torna in presenza la conferenza internazionale dell’associazione Licensing Executives Society (LES). Due giorni animati da 500 ospiti tra esperti in materia di proprietà intellettuale e industriale, del licensing e, più in generale, di innovazione si sono ritrovati a al Palazzo del Cinema del Lido di Venezia.

La scelta della location non è casuale. Infatti lo statuto dei brevetti è stato emanato nella sua prima formula ufficiale dalla Serenissima nel 1474. Uno straordinario documento che oltre 500 anni fa già stabiliva i principi fondamentali che regolano i diritti di proprietà intellettuale.

Il focus, oltre che la tutela della proprietà intellettuale ed industriale, è stata l’accelerazione delle iniziative imprenditoriali e l’innovazione, favorendo uno scambio di informazioni e conoscenza del panorama tra i vari operatori presenti. Il programma stesso è stato orientato su temi relativi alla trasformazione, attraverso la tecnologia, di settori fondamentali per il futuro e la crescita sostenibile. Settori nei quali si stanno verificando cambiamenti profondi rapidi: automotive, telecommunication, energy/ green tech, health care.

Il fitto programma di incontri ha visto la partecipazione di figure e aziende di spicco. Da Telecom Italia, a Huawei, da Sony a Bottega Veneta.

Ogni industry briefing ha analizzato i fattori di cambiamento e l’impatto su e della proprietà intellettuale e dello sviluppo della tecnologia, confrontandosi su processi di innovazione, protezione, gestione, commercializzazione e monetizzazione della proprietà intellettuale e del trasferimento di tecnologia.

Licensing Executives Society (LES) è un’associazione internazionale senza fini di lucro che opera nel campo del diritto d’impresa, della proprietà industriale e del licensing delle tecnologie, dei marchi e delle opere dell’ingegno che, a livello internazionale, conta più di 10.000 soci. A LES Italia invece, aderiscono oltre 450 associati, e ha lo scopo di promuovere occasioni di incontro tra i diversi operatori nel campo della proprietà industriale, del licensing e, più in generale, del diritto d’impresa, nonché di diffondere informazioni, opinioni e pubblicazioni tra gli stessi operatori.

In questa occasione, LEYTON Italia, è stata l’unica società nell’ambito della finanza pubblica per le imprese presente all’evento. Come azienda associata, l’obiettivo è quello di portare il nostro know-how nell’ambito del finanziamento all’innovazione, in quanto non esiste processo d’innovazione senza brevetto e viceversa.

I nostri articoli

Vedi altro arrow_forward
«GRAND PRIX STARTUP»: La Chambre premia i tre migliori progetti per innovazione e sostenibilità

«GRAND PRIX STARTUP»: La Chambre premia i tre migliori progett...

Riportiamo il Comunicato Stampa di CCI France Italie – Camera di commercio Si è svolto oggi...

Intervista a Michael Lagarde, CEO di Leyton Italia

Intervista al CEO di Leyton Italia, Michael Lagarde

Condividiamo l’intervista di EXPATS MAGAZINE al nostro CEO Michael Lagarde in cui vengono affront...

Leyton Sailing Team

Sam Goodchild infortunato a bordo dell’Ocean Fifty Leyton

“Oggi, durante la fase di partenza della Route du Rhum - Destinazione Guadalupa, la Direzione di ...

macron-draghi-parigi

Trattato del Quirinale e Settore Spaziale

Dopo la trasferta romana di Macron a novembre 2021, in occasione della firma del «Trattato del Qu...