In arrivo il Decreto sulle certificazioni per attività di R&am...
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha firmato il decreto del Presidente del Consiglio ...
Capita spesso, si è appena tornati da un meeting con il cliente che ha appena descritto con parole sue il problema che vorrebbe risolvere e i block notes sono pieni di appunti che, se si è stati bravi e anche un po’ fortunati, riescono a riassumere il problema in un’unica frase o una domanda.
Ma in che modo si possono affrontare quesiti anche molto astratti?
Quando i problemi sono difficili da vedere o sembrano vere e proprie matasse da dipanare, può venire in aiuto il “visual thinking”, definito da Dan Roam nel suo libro come quella tecnica che permette di rendere ogni problema più chiaro attraverso un disegno, che può essere realizzato utilizzando un insieme standard di strumenti e regole.
Secondo Roam, quasi tutti i problemi possono essere affrontati con una modalità visuale, in quanto attraverso i disegni si riescono a rappresentare concetti complessi e si riassumono grandi quantità di informazioni in maniera veloce e pratica da visualizzare. In particolare l’autore del libro, sulla base della sua esperienza, definisce sei gruppi in cui poter suddividere i problemi, o meglio le opportunità, che possono presentarsi in ogni progetto, secondo il cosiddetto modello delle 6 W’s (o 5W1H) riportato di seguito:
Seguendo questo schema è possibile ricondurre problemi economici o tecnici e dilemmi organizzazionali a una di queste categorie o ancor meglio cercare di scomporre le complessità proprie di ogni progetto.
Il visual thinking è una tecnica molto utile nelle prime fasi del progetto per dare forma ad un problema che, dalla descrizione del committente, può apparire molto astratto; non richiede l’utilizzo di tecnologie avanzate ma semplicemente consiste nell’imparare a pensare con i propri occhi.
Questa forma di pensiero può essere strutturata in 4 fasi, si basa su 3 strumenti naturali indispensabili ed è guidato da 6 prospettive in cui un concetto può essere osservato. Da qui la metafora della corda formata da tre ceppi che si intrecciano.
Il processo alla base del visual thinking è molto semplice in quanto prevede 4 azioni che ogni persona sa come compiere: “look, see, imagine, show”. Queste azioni, infatti, accompagnano la nostra vita ogni giorno, per esempio quando dobbiamo attraversare una strada, dobbiamo preparare un report economico o dobbiamo spiegare un grafico in un meeting aziendale. Molto interessante come Dan Roam paragoni queste 4 fasi con i passaggi fondamentali di una partita di poker.
Per prima cosa, quando ci vengono consegnate le carte le guardiamo (look) e collezioniamo i primi fondamentali input da cui nascono le prime considerazioni, ma un semplice sguardo è comunque limitante per cui è necessario osservarle (see) meglio per definire il colore, il numero di facce che contengono o di quali figure si tratta, in modo da poter selezionare gli insight più importanti e che meritano un’attenzione maggiore.
Una volta che abbiamo visto e analizzato ciò che abbiamo, è ora di guardare oltre e immaginare (imagine)in che modo con le nostre carte e con gli insight che abbiamo selezionato saremo in grado di vincere la mano. Dobbiamo quindi provare a capire anche cosa possono avere in mano gli altri concorrenti in maniera tale da ipotizzare se siamo in grado di batterli.
L’ultimo step del processo consiste nel mostrare (show) le proprie carte per stabilire il vincitore, così come alla fine della fase di understanding dobbiamo trovare la migliore struttura per rappresentare visualmente ciò che abbiamo appreso e analizzato nei passi precedenti.
Luca Toso
Innovation Manager – Leyton Italia
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardIn arrivo il Decreto sulle certificazioni per attività di R&am...
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha firmato il decreto del Presidente del Consiglio ...
Sustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
Smart&Start: come Invitalia sostiene l’ecosistema innovati...
È risaputo che il tasso di fallimento di una startup nei primi anni di vita sia molto elevato, pe...
Fondo per la transizione industriale: cos’è e come accedere
Fondo per la transizione industriale: 300 milioni di euro per favorire l'adeguamento alle politic...