Corporate Social Responsibility: Bilancio di Sostenibilità
Uno degli ultimi aggiornamenti in ambito Corporate Social Responsibility riguarda la rendicontazi...
Le tendenze correnti, produzione industriale e veicoli elettrici a emissioni zero, provano il crescente interesse nei confronti della sostenibilità e del concetto di sviluppo sostenibile nell’industria automobilistica. Queste mode non sono solo determinate dall’introduzione di normative più stringenti in materia di emissioni ma anche da una maggiore consapevolezza delle questioni ambientali da parte dei consumatori.
Nella società di oggi l’automobile non è più un segno di prestigio sociale. Condividere, invece che possedere, è un’opzione adatta a molti consumatori, e non solo per motivi ambientali. Troviamo conferma di questo nella crescita florida delle società che promuovo servizi di car sharing e sharing mobility.
I produttori, e i fornitori che animano l’indotto del settore automotive, devono quindi promuovere la sostenibilità dei loro prodotti e della loro catena del valore. La sfida numero uno è sicuramente rispettare i requisiti imposti dalla legge in termini di emissioni, garantendo in egual maniera una produzione efficiente che dia risposta alle domande del mercato e quindi dei consumatori.
L’industria automobilistica dovrà quindi mettere in atto soluzioni e progetti sostenibili che facciano evolvere sia il prodotto stesso, sia l’intera catena del valore industriale che si cela dietro l’automobile.
Questo cambiamento è guidato da quattro assi principali: mobilità elettrica, mobilità condivisa, guida autonoma e connettività. L’aumento esponenziale della domanda di automobili elettriche e di soluzioni di sharing mobility dimostra quanto il tema della sostenibilità sia divenuto rilevante. Investitori e finanziatori stanno prestando maggiore attenzione al tema, in particolare per evitare danni reputazionali che possono nascere dall’accostamento con società e filiere non impegnate nella lotta contro il cambiamento climatico.
Questa tendenza è sostenuta sia dalle politiche pubbliche che dalle scelte dei consumatori. Produttori e fornitori hanno già iniziato a dare risposta a queste inclinazioni del mercato: il numero di modelli elettrici nella gamma sta continuando ad aumentare, e sempre più società offrono servizi di mobilità flessibili.
I legislatori negli ultimi anni hanno reso molto più stringenti le normative sulle emissioni di carbonio. Le case automobilistiche sono tenute a ridurre le emissioni di anidride carbonica sia nei processi produttivi che le emissioni dei veicoli stessi quando sono in movimento.
Per concretizzare il concetto di sviluppo sostenibile l’industria automobilistica, e le aziende che partecipano al suo indotto, devono investire in trasparenza sulla circolarità e quindi nel riciclo e riutilizzo di risorse e materie prime. Solo così sarà possibile rintracciare l’origine dei componenti e garantire il giusto livello di sostenibilità lungo la catena del valore. Case automobilistiche e fornitori stanno valutando come implementare soluzioni innovative come il riciclo di batterie e componenti biodegradabili. Inoltre sono ingenti gli investimenti in ricerca e sviluppo.
Leyton dispone di un importante team di consulenti preparati con esperienze trasversali di efficienza energetica e sostenibilità. Offriamo una vasta gamma di servizi legati alla sostenibilità, dalla formulazione della strategia all’implementazione di modelli corporate ESG (Environmental, Social and Governance) quali: LCA (Life-Cycle Assessment), Diagnosi Energetica, accompagnamento all’Energy Management ed implementazione all’interno della propria azienda di modelli ISO 50.001, programmi di sostenibilità certificati secondo norme europee. Leyton è anche ente terzo abilitato per percorsi di Carbon Footprint.
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardCorporate Social Responsibility: Bilancio di Sostenibilità
Uno degli ultimi aggiornamenti in ambito Corporate Social Responsibility riguarda la rendicontazi...
Start up: 550 milioni stanziati per lo sviluppo delle newco it...
L’ecosistema economico ed industriale italiano ha una grande sfida da affrontare: la trasformazio...
Come funziona la Nuova Sabatini 2022 – 2023
La Nuova Sabatini agevola le PMI nell'accesso al credito per i beni strumentali. Come funziona e...
Transizione 4.0 nel settore delle Costruzioni (pt.2)
In questa seconda parte analizziamo i Linked Data, applicati all’Ambiente di Condivisione Dati, c...