Sustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
L’internazionalizzazione è il processo di adattamento di una impresa, un prodotto, un marchio, pensato e progettato per un mercato o un ambiente definito, ad altri mercati o ambienti internazionali, in modo particolare ad altre nazioni e culture.
Gli aspetti che possono essere oggetto di tali processi vanno dai prodotti delle imprese stesse, alla pubblicità e alle campagne di comunicazione (televisiva, editoriale).
Internazionalizzare è una scelta che aiuta le PMI (che hanno già avuto riscontri positivi da parte di un cliente target all’estero) ad ampliare il loro bacino d’utenza e a sbarcare in un nuovo mercato.
Per mettere in pratica una o più azioni mirate ad acquisire le conoscenze e gli strumenti adatti, sono necessarie due tipologie di supporto:
Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di euro 3.000.000,00 ripartita nei tre sportelli per la presentazione delle domande di sostegno, con l’obiettivo di sostenere il tessuto imprenditoriale delle PMI venete nello sviluppo di processi e di percorsi di internazionalizzazione che prevedono l’accesso o il consolidamento nei mercati esteri.
I beneficiari identificati dal bando possono essere le micro, piccole e medie imprese (PMI), ma anche i consorzi con attività esterna, le società consortili, le società cooperative, o i contratti di «rete soggetto».
Il bando finanzia il ricorso a servizi di supporto, di consulenza e assistenza relativi alle seguenti tipologie:
I progetti dovranno essere conclusi entro 12 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di concessione del sostegno.
L’intensità del sostegno varia dal 30% al 50%, sulla base della tipologia di servizio specialistico e del richiedente, calcolata dalla spesa ammessa, effettivamente sostenuta e pagata per la realizzazione del progetto, mentre l’ammontare di spesa massima ammissibile al sostegno, derivante dalla somma delle spese preventivate su ciascun servizio specialistico selezionato, non potrà essere superiore ad euro 50.000,00.
Per le domande di sostegno presentate dai consorzi, società consortili o cooperative, da contratti di “rete soggetto”, l’ammontare di spesa massima ammissibile al sostegno viene elevato fino ad un massimo di euro 80.000,00.
Le domande di partecipazione possono essere presentate esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato per la Programmazione Unitaria (SIU) della Regione Veneto, alternativamente in uno dei seguenti momenti:
Sportello 2:
COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: dal 12 maggio 2020, ore 10.00 e fino al 10 settembre 2020, ore 17.00.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA (CLICK DAY): 15 settembre 2020, ore 10.00.
Sportello 3:
COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: dal 10 dicembre 2020, ore 10.00 e fino al 18 febbraio 2021, ore 17.00.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA (CLICK DAY): 23 febbraio 2021, ore 10.00.
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardSustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
Smart&Start: come Invitalia sostiene l’ecosistema innovati...
È risaputo che il tasso di fallimento di una startup nei primi anni di vita sia molto elevato, pe...
Fondo per la transizione industriale: cos’è e come accedere
Fondo per la transizione industriale: 300 milioni di euro per favorire l'adeguamento alle politic...
SACE-SIMEST: Sostegno alle imprese nei processi di internazion...
Questo articolo ha lo scopo di illustrare le agevolazioni offerte da SACE-SIMEST nel 2023 e defin...