In arrivo il Decreto sulle certificazioni per attività di R&am...
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha firmato il decreto del Presidente del Consiglio ...
La Politica di coesione è l’espressione della solidarietà tra gli stati dell’UE. Si fonda sul principio che la maggior parte delle risorse sarà destinata ai paesi e alle regioni meno sviluppati al fine di promuoverne la coesione sociale, economica e territoriale.
Dal 1° luglio 2021 è in vigore un pacchetto legislativo sulla Politica di Coesione 2021 – 2027. Il pacchetto comprende vari regolamenti tra cui quello sulle disposizioni comuni in materia di fondi a gestione concorrente, quello sul regolamento sul Fondo europeo di Sviluppo Regionale e il Fondo di coesione (FESR/FC) e il regolamento sul Fondo sociale europeo Plus (FSE+).
Sono stati stabiliti elementi fondamentali per il funzionamento dei nuovi regolamenti al fine di supportare una transizione giusta e sostenibile verso il mondo di domani, soprattutto a seguito della situazione pandemica.
Per quanto riguarda gli ambiti di intervento, i nuovi Regolamenti 2021-2027 raccolgono le sfide poste dalle transizioni verde e digitale, che attraverso la semplificazione delle norme e l’innovazione dovrebbero traghettare l’Europa verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio, migliorare ulteriormente la connettività con le reti di trasporto e digitali strategiche e porre l’accento sull’inclusione sociale.
Gli investimenti dell’UE sono orientati a raggiungere 5 obiettivi strategici principali, riassumibili in:
La dotazione prevista per i vari Fondi strutturali è di oltre 330 miliardi di euro, corrispondente anche per questo nuovo periodo a quasi un terzo del bilancio a lungo termine dell’Unione Europea.
Le risorse destinate alla politica di coesione per il periodo 2021-2027 sono suddivise tra i vari fondi prevedendo quindi circa 200 miliardi di euro destinati al Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) che si occupa di sviluppo urbano sostenibile, sostegno alla competitività e alla creazione di posti di lavoro nelle piccole e medie imprese; 42,5 miliardi di euro agli Stati membri il cui RNL pro capite è inferiore al 90% della media dell’UE per sostenere le reti transeuropee dei trasporti e progetti nel settore dell’energia e dei trasporti che portino benefici all’ambiente; infine, al Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) sono destinati 88 miliardi di euro a sostegno della creazione di posti di lavoro, dell’istruzione, della formazione e dell’inclusione sociale.
Dopo che la Commissione UE ha emanato la programmazione settennale, ogni Stato membro normalmente designa un organismo che può essere nazionale, regionale o locale (l’autorità di gestione) con compiti di direzione e controllo su un programma operativo.
L’autorità di gestione verifica in ogni momento la corretta esecuzione delle azioni e controlla che l’effettiva esecuzione delle spese sia conforme alle norme nazionali ed europee. Sarà poi l’autorità di certificazione a presentare in un secondo momento le domande di pagamento alla Commissione europea dopo aver verificato e certificato che le stesse provengano da sistemi di contabilità affidabili e che siano state oggetto di verifiche da parte dell’autorità di gestione.
Attualmente, le Regioni italiane stanno lavorando per emettere i propri Programmi operativi con appositi tavoli di lavoro come la Lombardia che ha emesso il Documento di Indirizzo Strategico che individua le priorità di intervento su cui investire le risorse, o il Piemonte che ha emanato il Documento Strategico Unitario ovvero lo strumento di programmazione pluriennale regionale piemontese.
Alessandra Gallini
Research and Services Intern – Leyton Italia
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardIn arrivo il Decreto sulle certificazioni per attività di R&am...
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha firmato il decreto del Presidente del Consiglio ...
Sustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
Smart&Start: come Invitalia sostiene l’ecosistema innovati...
È risaputo che il tasso di fallimento di una startup nei primi anni di vita sia molto elevato, pe...
Fondo per la transizione industriale: cos’è e come accedere
Fondo per la transizione industriale: 300 milioni di euro per favorire l'adeguamento alle politic...