Sustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
Italian Food Tradition è una società consortile che associa sedici imprese dell’eccellenza alimentare italiana per promuovere all’estero, prevalentemente sui nuovi mercati, l’agroalimentare italiano di qualità e sostenere le aziende consorziate nella commercializzazione dei propri prodotti tanto verso il canale retail che verso quello della ristorazione.
TRADIZIONE ITALIANA – Italian Food Tradition oltre a rafforzare la presenza dei membri sui mercati internazionali, tutti importanti player dell’agroalimentare nazionale, si pone l’obiettivo di sviluppare sinergie a livello produttivo, commerciale e distributivo fra gli associati.
ll consorzio IFT può contare su 33 siti produttivi e su circa 3200 addetti, sviluppa un fatturato aggregato di 3 miliardi di euro, con una quota del 40% legata all’esportazione. Attraverso la sinergia tra aziende e la condivisione di obiettivi ed esperienze, Italian Food Tradition si pone come importante realtà export oriented, in grado di dialogare con successo con il mercato globale. Tra le aziende associate D&D Italia D’Amico, De Nigris, Di Leo, Fattorie Garofalo, Kimbo, La Doria, Pastificio G. Di Martino e F.lli…
Attraverso una presenza continua con un attività divulgativa importante, Leyton Italia darà assistenza e supporto e accompagnerà tutte le aziende affiliate di Tradizione Italiana per offerte dedicate e personalizzate su agevolazioni fiscali, bandi regionali, nazionali e europei per tutte le categorie merceologiche presenti.
Leyton affiancherà le aziende nel realizzare un margine superiore ed ottenere risorse finanziarie in modo sicuro e continuativo: li accompagnerà, consiglierà e assisterà durante tutte le fasi d’intervento previste costruendo un team ad hoc per ogni cliente. Inoltre, utilizza un approccio success fee orientato al risultato.
“Abbiamo l’internazionalità e l’innovazione in comune, speriamo in un rapporto altamente sinergico e duraturo, per crescere insieme “commenta Sandra Valente, responsabile partnership in Leyton Italia.
Lunedi 14 alle 17, il centro Studi di Leyton Italia presenterà ai membri del consorzio una panoramica delle principali agevolazioni fiscali e un accenno alle prime anticipazioni alla Legge di Bilancio 2021.
Info: svalente@leyton.com
Per approfondimenti sul mondo del food, clicca qui.
Sandra Valente
Partnership Manager – Leyton Italia
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardSustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
Smart&Start: come Invitalia sostiene l’ecosistema innovati...
È risaputo che il tasso di fallimento di una startup nei primi anni di vita sia molto elevato, pe...
Fondo per la transizione industriale: cos’è e come accedere
Fondo per la transizione industriale: 300 milioni di euro per favorire l'adeguamento alle politic...
SACE-SIMEST: Sostegno alle imprese nei processi di internazion...
Questo articolo ha lo scopo di illustrare le agevolazioni offerte da SACE-SIMEST nel 2023 e defin...