Finanza sostenibile: la scelta vincente per un futuro più responsabile

  • Di Giulia Rovai
    • 08 Feb 2024
    • read
  • Twitter
  • Linkedin
finanza sostenibile

Nel cuore pulsante del mondo finanziario, una rivoluzione silenziosa sta prendendo forma, ridefinendo i principi e le pratiche degli investimenti eaprendo la strada alla finanza sostenibile. Questa trasformazione, radicata nella crescente consapevolezza delle sfide ambientali e sociali, si sta espandendo ben oltre le nicchie tradizionali, influenzando decisioni di portata globale.

I principi ESG e la finanza sostenibile

Al centro di questo cambiamento vi è l’integrazione di criteri etici, ambientali e sociali nelle decisioni di investimento, un approccio che un tempo era considerato periferico ma che ora sta diventando un pilastro fondamentale per gli investitori e le istituzioni finanziarie.

Un elemento chiave di questa evoluzione è l’adozione diffusa dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance). Questi criteri permettono agli investitori di valutare le aziende non solo in base alle loro performance finanziarie, ma anche considerando come gestiscono le questioni ambientali, il loro impatto sociale e la qualità della loro governance. Questo approccio ha guadagnato terreno in quanto offre una visione più completa del rischio e del potenziale di un’azienda, andando oltre la tradizionale analisi finanziaria.

Grazie a questa tendenza, negli ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale degli investimenti sostenibili gestiti con i criteri ESG. Secondo l’ultimo rapporto della Global Sustainable Investment Alliance (GSIA), a fine 2020 gli investimenti attivi gestiti con criteri ESG hanno superato i 35 trilioni di dollari nel mondo, un valore più che doppio rispetto a quello del 2016.

Inoltre, l’innovazione in questo campo ha portato allo sviluppo di strumenti finanziari specifici, come i green bond, social bond e sustainability bond, che permettono di canalizzare capitali verso progetti con un chiaro impatto ambientale o sociale:

GREEN BOND

Titoli di debito (obbligazione) associati al finanziamento di progetti a impatto ambientale positivo. Tra le attività finanziabili ci sono, per esempio, la produzione di energia da fonti rinnovabili, la gestione sostenibile dei rifiuti e delle risorse naturali, la tutela della biodiversità e l’efficientamento energetico.

SOCIAL BOND

Strumenti obbligazionari utilizzati per il finanziamento di progetti a impatto sociale positivo. Gli ambiti finanziabili possono riguardare, per esempio, l’accesso ai servizi sanitari e abitativi, l’inclusione finanziaria, la sicurezza alimentare e l’occupazione.

SUSTAINABILITY BOND

Strumenti obbligazionari utilizzati per il finanziamento di progetti a impatto sia ambientale che sociale positivo.

Questi strumenti stanno diventando sempre più popolari tra gli investitori che desiderano contribuire a un cambiamento positivo, pur mantenendo un approccio rigoroso alla gestione del rischio e alla generazione di rendimenti.

Il tema della responsabilità sociale

Un altro aspetto fondamentale di questa tendenza è l’accento posto sulla trasparenza e sulla rendicontazione. Gli investitori richiedono sempre più che le aziende forniscano dati dettagliati sulle loro performance ESG, permettendo così un’analisi più accurata e informata. Questo ha portato a una maggiore enfasi sulla responsabilità aziendale e sulla necessità di strategie di investimento che siano sostenibili non solo dal punto di vista finanziario, ma anche sociale e ambientale.

Finanza sostenibile e Doppia Materialità

Secondo il principio della doppia materialità, le organizzazioni dovrebbero rendere conto non solo degli effetti finanziari delle loro attività, ma anche degli impatti che generano sulla sfera sociale, ambientale e sulla comunità. Questo significa che oltre alle informazioni finanziarie tradizionali, un’azienda dovrà comunicare le informazioni relative alle sue prestazioni ambientali, sociali e di governance.

La doppia materialità richiede una gestione integrata delle informazioni, la rendicontazione integrata promuove la responsabilità aziendali e favorisce la creazione di valore condiviso per tutte le parti interessate. Ciò implica una collaborazione tra i dipartimenti finanziari, quelli delle risorse umane, quelli dell’ambiente e della sostenibilità, al fine di comprendere e comunicare in modo efficace i risultati delle prestazioni aziendali complessive.

La finanza sostenibile come risposta etica alle sfide attuali

Guardando al futuro, la finanza sostenibile sembra destinata a giocare un ruolo sempre più centrale nel mondo degli investimenti. Attraverso la finanza sostenibile le aziende potranno mitigare i rischi ESG, individuare nuove opportunità d’investimento e conseguire rendimenti in linea o superiori a quelli di mercato.

Con l’aumento delle sfide globali come il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali, gli investitori sono chiamati a considerare l’impatto a lungo termine delle loro decisioni. Questo non solo riflette un cambiamento nei valori e nelle aspettative, ma segnala anche un riconoscimento crescente che investimenti responsabili possono effettivamente portare a risultati finanziari solidi e sostenibili.

In conclusione, la finanza sostenibile rappresenta non solo una risposta etica alle sfide del nostro tempo, ma anche un’opportunità strategica per gli investitori che cercano di navigare in un mondo in rapida evoluzione. Con il suo focus sull’innovazione, la responsabilità e la sostenibilità, questo approccio sta ridefinendo il concetto stesso di successo finanziario, orientandolo verso un futuro in cui il profitto e il progresso socio-ambientale possono andare di pari passo.

Author

Giulia Rovai

Innovation Consultant

I nostri articoli

Vedi altro arrow_forward
Contratti di sviluppo
Contratto di sviluppo semiconduttori: stabiliti i termini e le...

Il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale che definisc...

Whistleblowing
Whistleblowing: le principali novità e le raccomandazioni per ...

Con il Decreto Legislativo n. 24 del 10 marzo 2023 è cambiata la disciplina in materia di Whistle...

Carbon Neutrality
La Carbon Neutrality secondo la Norma ISO 14068-1:2023

La Carbon Neutrality, come definita nella recente normativa ISO 14068-1:2023, emerge come un trag...

Crediti d'imposta 4.0
Comunicazione obbligatoria per la fruizione dei Crediti d’Impo...

Nella tarda serata di venerdì 29 marzo 2024 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decret...