In arrivo il Decreto sulle certificazioni per attività di R&am...
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha firmato il decreto del Presidente del Consiglio ...
Avete mai pensato alla vostra “cultura aziendale” con lo stesso approccio che utilizzate per definire il vostro piano di sviluppo prodotto, il piano finanziario, il piano aziendale o il piano di marketing? Avete definito una chiara vision per il suo sviluppo? Avete fissato una serie di obiettivi, KPI o persino una tabella di marcia? Ed infine, avete chiaro il budget per il raggiungimento questi obiettivi?
Negli ultimi due anni ci siamo interfacciati con più di 500 fondatori di startup e altrettante piccole e medie imprese. Il fattore comune è sempre lo stesso: le persone. Nessuna azienda va da nessuna parte senza le persone che la compongono.
Le persone sono, generalmente, la risorsa più costosa di un’azienda e la più difficile da scalare. Il recruiting e la fidelizzazione rappresentano dei costi per le aziende, in termini di tempo e denaro; e le prestazioni sono tutto.
Siamo convinti che tutto parta dalla responsabilità. Ogni membro di un team deve sentirsi parte integrante del progetto e deve avere una chiara visione del proprio ruolo e delle proprie responsabilità. Solo così si può creare un ambiente che promuova la crescita e dove sia possibile imparare dagli errori commessi.
In diversi anni di esperienza, lavorando al fianco di tantissime aziende, dalle startup alle più grandi aziende, ognuna caratterizzata dalla propria cultura, abbiamo imparato che la chiave del successo è la capacità di innovare continuamente e di non temere i fallimenti. Non si può crescere senza sperimentare e commettere errori. È importante che i propri collaboratori si sentano liberi di esplorare nuove idee e di fare proposte, sapendo che i loro errori saranno considerati come opportunità di apprendimento.
L’autonomia e la resilienza sono fondamentali per creare una cultura aziendale forte. Ogni membro del team deve sentirsi in grado di prendere decisioni importanti e di gestire le proprie attività in modo autonomo. Solo così si può creare una cultura del rispetto e della fiducia reciproca, che rappresenta la base per la creazione di un team coeso e motivato.
Partiamo dal concetto che creare un ambiente in cui i membri del team si sentano liberi di assumersi le proprie responsabilità e prendere autonomamente decisioni non è facile. Tuttavia, è fondamentale per creare una cultura aziendale forte e coesa.
In sintesi, creare un sistema di autonomia e responsabilità richiede tempo ed impegno. Bisogna definire chiaramente i ruoli e le responsabilità, creare un ambiente di condivisione e collaborazione, incentivare l’iniziativa, promuovere il coraggio di sperimentare, e avere una leadership che sostiene ed incoraggia il team. Solo così si può creare una cultura aziendale forte e coesa, in cui ogni membro del team si sente valorizzato e motivato a raggiungere gli obiettivi comuni.
Costruire una cultura che cresca esponenzialmente negli anni richiede tempo e non si può pretendere di ottenere un risultato soddisfacente nell’immediato. Probabilmente serviranno anni ed investimenti, ma i benefici saranno sempre maggiori rispetto a semplici KPI.
In Leyton Startup conosciamo molto bene queste sfide e, attraverso le nostre nuove soluzioni, permettiamo di sostenere lo sviluppo di nuovi progetti per le Startup, potenziando gli investimenti e ottimizzando il ROI attraverso la finanza agevolata.
La piattaforma gratuita TUTTO IN UNO per scoprire e rimanere sempre aggiornato su tutte le agevolazioni e i bandi in target con la tua startup!
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardIn arrivo il Decreto sulle certificazioni per attività di R&am...
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha firmato il decreto del Presidente del Consiglio ...
Sustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
Smart&Start: come Invitalia sostiene l’ecosistema innovati...
È risaputo che il tasso di fallimento di una startup nei primi anni di vita sia molto elevato, pe...
Fondo per la transizione industriale: cos’è e come accedere
Fondo per la transizione industriale: 300 milioni di euro per favorire l'adeguamento alle politic...