Leyton Sailing: la tappa italiana del nostro trimarano a La Spezia

  • Di Stefano Mirpourian
    • 30 Ott 2020
    • read
  • Twitter
  • Linkedin

Da sempre, la sostenibilità è uno dei valori fondamentali di Leyton a livello gruppo, e uno dei canali per comunicarlo è la vela. Nell’immaginario collettivo questa disciplina eccezionale è indissolubilmente legata a sogni ed avventure, mentre nel concreto si tratta di uno sport con una forte connotazione innovativa e tecnologica.


Gli skipper Artur Le Vaillant e Sam Goodchild, alla guida delle imbarcazioni da noi sponsorizzate, portano di tappa in tappa l’attenzione sulla tutela degli oceani e del pianeta, facendo provare l’esperienza nautica ai nostri clienti, collaboratori e partner, e organizzando con le filiali internazionali, momenti di incontro per parlare di sostenibilità e di temi ad essa legati.


Il 14, 15 e 16 Ottobre, il trimarano Multi50 di Leyton è approdato al Porto Mirabello di La Spezia, ubicato al centro del Golfo dei Poeti che, grazie alla sua conformazione, offre una protezione ottimale da ogni condizione meteo avversa e regala un microclima mite ed una brezza ottimale per la navigazione.


Questi tre giorni sono stati interamente dedicati ai nostri clienti, ai nostri partner e ai collaboratori del gruppo che si sono particolarmente distinti vincendo un contest interno. Nonostante le limitazioni imposte dall’attuale emergenza in corso, tutto è stato organizzato in modo da rispettare i protocolli di sicurezza fino al minimo dettaglio, dando la possibilità ad ognuno di vivere un’esperienza unica nel suo genere in totale sicurezza.


Al loro arrivo, gli ospiti organizzati su turni di massimo 5 persone, hanno partecipato ad una presentazione che aveva come temi l’Economia Circolare, l’European Green Deal, il Life Cycle Assessment (LCA) e tutti gli aiuti che le aziende hanno a disposizione per effettuare una transizione green.


Tra un coffee break e un business lunch, i gruppi sono stati accompagnati al punto di approdo della scialuppa e portati a bordo del Trimarano per un giro di due ore all’interno del golfo, timonando l’imbarcazione uno ad uno sotto la supervisione degli skipper.


Il Multi50, che misura 15m per lato e ha una profondità di 2,5m, scivolava sull’acqua spinto da una fresca brezza sotto un cielo spesso coperto tipico della stagione autunnale, rendendo l’esperienza ancora più unica del solito e permettendo agli ospiti di vivere il mare da una prospettiva diversa da quella a cui spesso si è abituati ad immaginare quando si parla di vela.


Rimanendo in tema di sostenibilità, ogni partecipante ha ricevuto uno zaino XD Design brandizzato Leyton, creato con bottiglie e materiali plastici riciclati, a favore della pulizia degli oceani.


L’entusiasmo dimostrato da tutti i nostri ospiti alla fine delle tre giornate è stato un feedback importante per la nostra azienda. Ci ha dimostrato che anche in un momento difficile come quello che stiamo vivendo e a dispetto delle dovute e giuste limitazioni, c’è ancora la possibilità di avere momenti di condivisione sani, che al tempo stesso hanno uno scopo che va oltre al semplice momento di piacere sulla vela. Al giorno d’oggi, in considerazione del mondo in cui viviamo, la transizione verso un modello di business più eco-sostenibile dovrebbe essere in cima alle priorità delle aziende, e se con questa iniziativa fossimo riusciti a sensibilizzare ulteriormente il nostro pubblico nei confronti di questo delicato tema, potremmo dire di aver raggiunto il nostro obiettivo.

Stefano Mirpourian
Marketing Manager – Leyton Italia

Author

Stefano Mirpourian

Marketing Manager

I nostri articoli

Vedi altro arrow_forward
sustainability manager

Sustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità

Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...

bandi

Smart&Start: come Invitalia sostiene l’ecosistema innovati...

È risaputo che il tasso di fallimento di una startup nei primi anni di vita sia molto elevato, pe...

efficienza energetica

Fondo per la transizione industriale: cos’è e come accedere

Fondo per la transizione industriale: 300 milioni di euro per favorire l'adeguamento alle politic...

SIMEST

SACE-SIMEST: Sostegno alle imprese nei processi di internazion...

Questo articolo ha lo scopo di illustrare le agevolazioni offerte da SACE-SIMEST nel 2023 e defin...