Supportiamo le aziende del settore energetico ad ottenere il rilascio o il rinnovo dello status di PCI, attraverso la predisposizione del Dossier di candidatura e nella presentazione di proposte progettuali.L’inserimento nella PCI list non garantisce automaticamente il finanziamento previsto dal Regolamento RETE TEN-E (o RTEN-E) ma prevede comunque una serie di benefici e vantaggi.
● Operatori dei sistemi di trasmissione (TSO);
● Operatori dei sistemi di distribuzione (DSO);
● Investitori che intendano sviluppare un progetto in linea con le priorità individuate;
● Qualsiasi soggetto giuridico designato da un accordo contrattuale tra più di uno di questi.
Le proposte progettuali e le richieste di rinnovo potranno essere presentate ad Ottobre e Novembre 2022.Le categorie di infrastrutture ammissibili sono state aggiornate con particolare attenzione alla decarbonizzazione e un nuovo focus sulle reti elettriche offshore, le infrastrutture per l’idrogeno e le reti intelligenti.
Le proposte di PCI devono soddisfare alcuni criteri di sostenibilità:
Riduzione del gas a effetto serra prevista per il ciclo di vita totale e l’assenza di soluzioni tecnologiche alternative negli impianti industriali connessi come l’efficienza energetica;
Resilienza e sicurezza misurate valutando la sicurezza dell’infrastruttura;
Mitigazione dell’impatto ambientale attraverso la neutralizzazione permanente della CO2.
Il focus del Regolamento RTEN-E è collegare l’Europa sulle infrastrutture energetiche transfrontaliere degli Stati membri.
Con la nuova versione della normativa sono stati individuati nuovi corridoi e aree tematiche e proposte modalità semplificative per il rilascio di permessi e autorizzazioni destinati ai Progetti di Interesse Comune (PCI) inclusi nella 6° lista approvata dalla CE.
Sei interessato al regolamento RTEN-E? Parla ora con un nostro esperto