Vuoi recuperare i costi dei tuoi prototipi?

Possiamo aiutarti a recuperare i costi sostenuti a monte della tua produzione

I migliori brand hanno recuperato i costi del design e del personale

Il Settore Moda

Anche un ambito manifatturiero molto importante, come l’industria tessile, è soggetto in Italia ad una digital transformation che sta già restituendo grandissimi risultati nel campo della moda 4.0.

Le potenzialità del binomio industria tessile – tecnologia si declinano anche nei processi produttivi e nella tecnologia dei macchinari, che può vedere la ricerca e sviluppo come strumento principale per emergere e prosperare nel mercato odierno. Una produzione sempre più all’insegna della ricerca e della messa a frutto di talenti, per lo sviluppo di nuove soluzioni, ma anche per la messa in opera di processi che rendano la produzione e i capi sempre più green. Tra le nuove tendenze ne troviamo sempre di più volte allo sviluppo sostenibile o che si evolvono nella direzione di prediligere materiali e tecniche naturali, piuttosto che chimiche. Moda hi-tech, così come moda sostenibile e innovazione tessile possono quindi diventare validi trend di sviluppo e crescita, che possono segnare, e stanno già segnando, il settore intero.

L’impresa italiana può collocarsi in questo trend proprio coniugando la sua tradizione antica e i suoi saperi artigianali, con l’apertura verso l’innovazione tecnologica tessile.

La nostra offerta

Scopri quali servizi sono più adatti alle tue esigenze

Conosciamo le tue sfide

  • Trasferimento del know-how alla casa commissionatrice
  • Recupero dell’investimento sui test e i prototipi realizzati
  • Impostazione e pianificazione dell’attività futura

Cosa dicono di noi

format_quote

La nostra azienda è più che soddisfatta dell’attività finora portata avanti. La partnership con Leyton si sta consolidando sempre più e siamo sicuri che questa sinergia potrà portare degli ottimi risultati.Leyton ci ha sempre garantito un servizio efficiente e risposte rapide, cosa per noi fondamentale.

Giovanni Menaldo Quality and Safety Manager – Naizil Srl

Le diramazioni del settore

Confezioni

La sostenibilità è sempre più fashion. Anche per quanto riguarda il mondo dell’imballaggio. È il trend verso cui si stanno orientando le aziende della moda. Il packaging “ideale” deve essere ormai innovativo e sostenibile, coniugando in sé diverse funzioni: contenere e proteggere il prodotto; trasportarlo correttamente e in sicurezza dal produttore all’acquirente; garantire una presentazione adeguata e gradevole; fornire informazioni. Carta, cartone e cartoncino ben si prestano ad essere utilizzati per il trasporto e il confezionamento di capi di abbigliamento e accessori: risultano particolarmente graditi dal pubblico per maneggevolezza, praticità, e per un’immagine di “naturalità” e sostenibilità che trasmettono intrinsecamente.

Tessile

Le potenzialità del binomio industria tessile – tecnologia si declinano anche nei processi produttivi e nella tecnologia dei macchinari, che può vedere la ricerca & sviluppo come strumento principale per emergere e prosperare nel mercato odierno. Una produzione sempre più all’insegna della ricerca per lo sviluppo di nuove soluzioni e per la messa in opera di processi che rendano la produzione e i capi sempre più green. Moda hi-tech, così come moda sostenibile e innovazione tessile possono quindi diventare validi trend di sviluppo e crescita.

Terzisti della Moda

Attenzione all’efficienza, personale giovane, macchinari recenti e orientamento all’innovazione è il ritratto del contoterzista della moda con una prospettiva futura. Il conto terzismo della moda sta attraversando una fase di trasformazione: in esso sono in atto rilevanti processi di trasformazione per cercare di superare problemi vecchi insieme alle più recenti difficoltà dovute al mercato e alla riorganizzazione complessiva dei processi produttivi.

I Clienti che ci hanno dato fiducia

Vuoi sapere quanto puoi recuperare dai tuoi investimenti?

Contattaci arrow_outward arrow_outward