Sustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
Il primo economista a parlare di open innovation è stato Henry William Chesbrough, nel 2003. L’idea sostanziale riportata nel suo saggio è che le aziende non possono più fare innovazione chiuse all’interno dei loro uffici ma aprirsi ad ecosistemi interni ed esterni per cercare nuove idee per le proprie sfide di business.
Infatti, il paradigma di quello che oggi viene chiamato “Open innovation” permette alla startup di:
In questo panorama, ci sono davvero tantissime iniziative di cui una startup può approfittare, alcune delle più importanti sono:
Fino ad oggi tutte le iniziative di open innovation si sono sempre e solo focalizzate sulla generazione di idee, credendo che la semplice validazione delle stesse potesse fornire una sorta di certezza sulla loro capacità di funzionare sul mercato.
Tuttavia, per creare una vera e propria innovazione in un contesto economico mondiale e di mercati che mutano così velocemente, alle aziende di oggi è richiesto un quid in più. Oggi le aziende chiedono infatti una capacità esecutiva nel sapere contestualizzare e calare a terra le idee che sono emerse dalle iniziative di open innovation.
Prima di definire i 5 step per una corretta strategia d’innovazione, partiamo col porci una domanda:
Quali sono le sfide di chi fa innovazione come le startup (veloce e radicale) e di chi vuole creare un impatto sostenibile come le corporate?
Sicuramente tra le risposte troviamo:
Ci sono moltissimi modelli di business da cui prendere spunto, tra cui quelli di Rocket internet, Idelab oppure tutto il panorama EIT.
In questa fase è fondamentale conoscere le sfide dei settori industriali.
Trovi network verticali e parla con almeno 10 persone che devono disegnare le strategie aziendali delle corporate e parla con almeno 10 start-up che hanno costruito prodotti per quel settore.
Individua dei parametri standard come la fase, la maturità del prodotto, la tecnologia abilitante e Un parametro di business.
Incontra le start-up e sviluppa accordi che permettono alla Start-up di non perdere l’autonomia imprenditoriale e per l’azienda di sviluppare il business con l’obiettivo di creare revenue.
Costruisci un micro team di esperti di facilitazione di design thinking e business modeling per settare la metodologia di lavoro e il linguaggio della corporate cliente e la start-up
Costruisci un dashboard, dichiara in anticipo i KPI e rendili pubblici!
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardSustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
Smart&Start: come Invitalia sostiene l’ecosistema innovati...
È risaputo che il tasso di fallimento di una startup nei primi anni di vita sia molto elevato, pe...
Fondo per la transizione industriale: cos’è e come accedere
Fondo per la transizione industriale: 300 milioni di euro per favorire l'adeguamento alle politic...
SACE-SIMEST: Sostegno alle imprese nei processi di internazion...
Questo articolo ha lo scopo di illustrare le agevolazioni offerte da SACE-SIMEST nel 2023 e defin...