In arrivo il Decreto sulle certificazioni per attività di R&am...
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha firmato il decreto del Presidente del Consiglio ...
L’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP) è dovuta per l’esercizio abituale di una attività autonomamente organizzata diretta alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi. Costituisce in ogni caso presupposto di imposta l’attività esercitata dalle società e dagli enti, compresi gli organi e le amministrazioni dello Stato. Il periodo coincide con quello valevole ai fini delle imposte sui redditi (IRPEF ed IRES).
L’aliquota base dell’imposta è al 3,90%, con la possibilità per le singole regioni di aumentarla o diminuirla; inoltre, l’IRAP, permette la presenza di alcune deduzioni, che attualmente sono le seguenti:
Pertanto sarà necessario valutare caso per caso quale deduzione utilizzare ai fini del conteggio.
Con Provvedimento del 29.01.2021 n. 28883, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello di dichiarazione “Irap 2021” con le relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l’anno 2020.
In ultimo, è proprio di pochi giorni fa (11/02/2021) la dichiarazione di Emanuele Orsini (Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco) in audizione in commissione Finanza alla Camera: “L’IRAP è un’imposta che ha fatto il suo tempo. Dopo la cancellazione temporanea dei versamenti del tributo dovuti nel 2020, il Legislatore ha un’occasione storica per eliminarla del tutto. Si avrebbero enormi benefici in termini di semplificazione e attrazione di nuovi investimenti”.
A questo punto sarà necessario attendere il “neonato” Governo Draghi per capire se questo suggerimento verrà accolto o meno poiché, è da ricordare che, il 90% del gettito ottenuto dall’IRAP è attribuito alle Regioni allo scopo di finanziare il Fondo Sanitario Nazionale, fondamentale per la situazione in cui tutti stiamo vivendo.
Enrico Fontanesi
Business Innovation Analyst – Leyton Italia
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardIn arrivo il Decreto sulle certificazioni per attività di R&am...
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha firmato il decreto del Presidente del Consiglio ...
Sustainability Manager: tra Innovazione e Sostenibilità
Accompagnare l’organizzazione verso una transizione sostenibile. Di cosa si occupa e come nasce l...
Smart&Start: come Invitalia sostiene l’ecosistema innovati...
È risaputo che il tasso di fallimento di una startup nei primi anni di vita sia molto elevato, pe...
Fondo per la transizione industriale: cos’è e come accedere
Fondo per la transizione industriale: 300 milioni di euro per favorire l'adeguamento alle politic...