La finanza sostenibile e i criteri ESG
A partire dall’ultimo quadrimestre del 2019 si è entrati in una nuova ottica di “strategia sosten...
I fondi e i relativi bandi sono un complesso ecosistema di misure regionali e nazionali che coinvolgono una moltitudine di istituzioni e sono caratterizzati da un ampio ventaglio di programmi e tipologie di contributi.
Questi programmi sono propedeutici allo sviluppo del tessuto economico industriale e rurale del nostro paese, rappresentando un notevole beneficio economico per l’imprenditore, permettendo alla propria azienda di essere competitiva.
All’interno del grande mondo della finanza pubblica per le imprese, anche detta finanza agevolata, si sviluppano ogni giorno tantissime opportunità di crescita che si stagliano su tutto il panorama imprenditoriale italiano.
Le risorse che costituiscono questo tessuto di opportunità possono arrivare da più fronti: Europeo, nazionale e locale (regionale o cittadino), e possono essere distinti in base alle modalità di gestione delle risorse: “fondi a gestione diretta” e “fondi a gestione indiretta”.
I fondi europei sono uno dei principali strumenti di finanziamento messi a disposizione dall’Unione Europea per sostenere lo sviluppo economico e sociale dei suoi paesi membri. Essi possono essere suddivisi in due categorie principali: fondi diretti e indiretti.
I fondi indiretti, detti anche fondi strutturali e di investimento (SIE), sono creati dalla Commissione Europea ma vengono gestiti a livello nazionale (attraverso i PON – Programma Operativo Nazionale) o regionale (attraverso i POR – Programma Operativo Regionale).
Questi fondi nascono con lo scopo di diminuire le disparità a livello sociale ed economico tra gli Stati Membri e sono le autorità regionali o nazionali, a stabilire le modalità di gestione, utilizzazione e assegnazione ai beneficiari finali.
La Commissione Europea ha previsto che in Italia vengano realizzati i seguenti programmi (PON e POR):
Anche la selezione e la gestione dei progetti è affidata alle autorità del singolo Paese, ma è prevista una forma di finanziamento misto: una parte infatti viene sovvenzionata con i fondi europei mentre l’altra con fondi nazionali, sia pubblici che privati.
Visita la pagina: Bandi regionali e bandi nazionali.
I fondi europei diretti sono gestiti direttamente dalla Commissione Europea che determina e regola, in completa autonomia, i criteri di funzionamento dei diversi programmi con lo scopo di raggiungere gli obiettivi strategici, nei vari settori, condivisi da tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Questi contributi vengono assegnati alle aziende in due modalità:
Scopri di più sui contributi e finanziamenti europei.
Le risorse messe in campo sono davvero tante soprattutto perché si vanno ad affiancare ad altrettanto grosse opportunità di investimento che vengono invece predisposte dalla Legge di Bilancio e da misure complementari come, ad esempio, il PNRR.
I nostri articoli
Vedi altro arrow_forwardLa finanza sostenibile e i criteri ESG
A partire dall’ultimo quadrimestre del 2019 si è entrati in una nuova ottica di “strategia sosten...
SIMEST: 700 mln a sostegno delle imprese colpite dall’al...
SIMEST, società del gruppo CDP, offre supporto alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Roma...
Piano Transizione 4.0: una revisione per incentivare gli inves...
Durante la presentazione del rapporto sul Mercato Digitale di Anitec-Assinform, il Ministro delle...
EIC Accelerator 2023: il programma dedicato a startup e PMI in...
L’EIC Accelerator è il programma di finanziamento europeo che sostiene startup e PMI residenti ne...